Erasmus Student Network Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m tolti grassetti e titoli "custom" |
||
Riga 33:
'''ESN Italia''' è l'acronimo di '''Erasmus Student Network Italia''', il livello nazionale italiano del network ESN.
'''[[Erasmus Student Network]]''' è un’associazione studentesca internazionale no-profit fondata nel 1990 da ex studenti in mobilità internazionale su iniziativa dell'Erasmus Bureau della Comunità Europea, il cui obiettivo principale è
ESN Italia è una associazione di secondo livello fondata nel 1994, che conta
Le sezioni di ESN lavorano secondo il principio di
Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in arrivo che a quelli in partenza, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero (attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutoraggio e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale).
Riga 48:
== I valori di ESN ==
ESN crede
* '''Unione nella diversità,''' tutti proveniamo da un contesto diverso ma condividono un obiettivo comune,
Riga 58:
* '''Cooperazione nell'integrazione''' condividiamo una visione olistica dell'internazionalità.
==
Nel [[1987]], la [[Comunità economica europea|Comunità Economica Europea]] (CEE) ha approvato un progetto per creare un ampio programma di mobilità nel campo dell'istruzione superiore. Una parte di questo progetto comprendeva il programma [[Progetto Erasmus|Erasmus]] - un programma di scambio che offrire agli studenti l'opportunità di trascorrere parte dei loro studi all'estero.
Riga 82:
== Organi di ESN Italia ==
Il '''Consiglio Direttivo Nazionale''' di ESN Italia è l'organo esecutivo dell'associazione, è composto da sette membri:
Riga 100:
È supportato da sei Commissioni Nazionali e da diversi Board Supporter.
L
Il
I principali compiti di questo organismo sono:
Riga 115:
* Occuparsi della corretta interpretazione di statuto e regolamenti.
Il
== Eventi di ESN Italia ==
La Piattaforma Nazionale è l'evento che ospita l'Assemblea Generale dell'associazione. Si svolge 4 volte l'anno ed è organizzata a rotazione da una delle sezioni. Dura un intero fine settimana e, generalmente, inizia con una conferenza di apertura in cui partecipano Università ed Istituzioni locali.
Gli studenti internazionali confluiscono a
L’evento si svolge nell'arco temporale di un fine settimana, i partecipanti sono all’incirca
Una
I '''National Erasmus Games''' (NEG) sono un progetto nazionale ESN che consente agli studenti internazionali di tutta Italia di partecipare a una competizione sportiva ispirata ai [[Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]. Durante i NEG gli studenti delle sezioni della rete italiana si sfidano nelle diverse discipline sportive previste per i giochi (calcio, pallavolo, basket e beach volley) indossando i colori della città in cui stanno trascorrendo la loro esperienza di mobilità. L'evento è patrocinato da varie istituzioni nazionali e locali, tra cui il [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]].
L
== Progetti Nazionali ==
ESN Italia promuove la mobilità tramite il progetto Erasmus in Schools che mira a mettere in contatto diretto gli Erasmus con gli studenti delle scuole superiori, per trasmettere loro il valore della mobilità, dell’apprendimento interculturale e dell’internazionalizzazione. Il progetto ha il sostegno dell'Agenzia Nazionale Erasmus+/[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|INDIRE]] e si è esteso anche alle scuole elementari e medie con Discovery Europe che mira a far conoscere, scoprire e vivere l’Europa ai bambini.
Dal 2015 ESN Italia ha inaugurato la piattaforma AskErasmus la quale si rivolge agli studenti Erasmus in partenza dall'Italia.
Riga 153:
Si tratta di un database di raccolta dati dei contatti dei soci volontari di ESN, divisi per città europee nelle quali hanno svolto il loro periodo di mobilità. Lo studente in partenza che desidererà ricevere maggiori informazioni sulla città per la quale è in procinto di partire, potrà contattare il volontario ESN per porre le sue domande o ricevere qualche consiglio utile risolvendo così i suoi dubbi.
Il progetto nasce con il proposito di diffondere tra gli studenti di scambio internazionale la cultura del vivere sano, puntando a trasmettere i valori dell’integrazione e della coesione sociale attraverso lo sport, inteso come elemento unificatore, che evidenzia l’uguaglianza piuttosto che la diversità.
Erasmus For Culture è nato nel 2018 in occasione dell'anno Europeo del Patrimonio Culturale e il suo obiettivo principale è quello di sensibilizzare gli studenti Erasmus sull'importanza della storia e dei valori europei e rafforzare il senso d'identità europea attraverso attività ad hoc volte alla promozione del patrimonio culturale del territorio italiano e delle nostre città/luoghi di appartenenza. Rientrano nel progetto attività come i viaggi, le visite guidate e laboratori finalizzati all’apprendimento delle sfaccettature culturali italiane.
“Il tuo Erasmus con ESN” nasce nel 2013 e consiste in un contest aperto a tutti gli studenti Erasmus outgoing delle università in cui è presente una sezione ESN. ESN Italia mette a disposizione ogni anno, per i vincitori nazionali, dei contributi economici del valore di 750,00 euro. La prova consiste in un elaborato vertente su tematiche relative all’Europa o alla mobilità studentesca internazionale. Le prove vengono valutate in successione da tre commissioni esaminatrici: la prima a livello locale, la seconda a livello nazionale e la terza composta da membri di alcune istituzioni.
;ESNcard
La ESNcard è la tessera del Network degli studenti Erasmus. Dimostra che una persona è membro di una sezione ESN e quindi parte della grande rete ESN. Inoltre, la ESNcard offre anche molti sconti in diverse città e paesi in cui esistono sezioni ESN.
Riga 171:
Il progetto mira a fornire sconti vantaggi ed opportunità agli studenti internazionali durante il loro periodo all'estero.
SocialErasmus è un progetto internazionale che ha lo scopo di coinvolgere i giovani cittadini in diverse attività di volontariato durante il loro soggiorno all'estero, al fine di apportare un cambiamento nella società. In questo modo gli studenti possono capire meglio i problemi della città in cui si trovano.
Riga 177:
SocialErasmus supporta 8 diverse cause: Ambiente, Salute, Povertà, Violenza, Animali, Disastri, Discriminazioni e Istruzione.
Il progetto ExchangeAbility ha lo scopo di aumentare il numero di studenti disabili in mobilità, promuovendo diverse opportunità e rendendo ESN un'associazione più accessibile a tutti i suoi livelli di attività.
Riga 183:
Il suo più grande sottoprogetto: MapAbility, si pone come obiettivo quello di sviluppare una mappa visiva delle università in tutta Europa, al fine di identificare il loro livello di accessibilità da parte degli studenti con disabilità e i servizi speciali che offrono.
Mov’in Europe mira a promuovere le diverse opportunità di mobilità. Il progetto mira non solo a promuovere le opportunità Erasmus, ma anche un'ampia varietà di opportunità rivolte a giovani, studenti e giovani laureati (volontariato, viaggio, apprendimento, studio, tirocini, lavoro)....
Responsible Party è un progetto che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti sugli effetti del consumo di alcol. Durante le feste vengono organizzate attività divertenti e coinvolgenti con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle ripercussioni salutari causate dal consumo eccessivo di alcol.
== Curiosità ==
La
Sempre nella cornice dell’Incontro Culturale Erasmus, sabato 15 Novembre 2016, una rappresentanza di studenti Erasmus, guidati dai volontari di ESN Italia, ha avuto la possibilità di presenziare all’udienza giubilare e incontrare
''"La mobilità come energia per la vita"'' è stato il motto che ESN Italia ha scelto per la sua presenza all'[[Esposizione universale|Esposizione Universale]] tenutasi a Milano nel 2015, con il suo progetto ESN4EXPO. Attraverso la sua presenza e le iniziative che ha pianificato, ha contribuito ad evidenziare l'importanza della mobilità per lo studio e il lavoro come espressione particolare della cittadinanza attiva. ESN si è occupata di promuovere [[Expo 2015|Expo Milano 2015]] nelle università europee attraverso alcuni ambasciatori e in collaborazione con l'[[Unione europea|Unione Europea]], successivamente ha partecipato all'assunzione di volontari per il padiglione dell'UE in collaborazione con la [[Commissione europea|Commissione Europea]] e Ciessevi. Sempre con Ciessevi, ESN ha lavorato a un programma sociale per i volontari dell'Expo e del padiglione dell'UE per coinvolgerli e aiutarli durante il loro soggiorno a Milano.
Al fine di semplificare la procedura per la votazione dall’estero e di permettere agli studenti Erasmus di votare per corrispondenza ESN Italia ha promosso, da settembre 2014, una raccolta firme per una legge di iniziativa popolare. Lo scopo era quello di raggiungere entro la fine di febbraio 2015 le 50.000 firme necessarie, secondo l’articolo 71 della Costituzione Italiana, per depositare presso la Corte di Cassazione una proposta di legge ad iniziativa popolare. Fondamentale è stata la campagna mediatica attraverso l’utilizzo di
Il 26 Gennaio, in Senato, è stato approvato un
== Sezioni ==
| |||