Cao Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
 
=== Presa del trono imperiale ===
[[Cáo Cāo]] morì nella [[primavera]] del [[220]], lasciando a Cao Pi gli incarichi di [[Gran Cancelliere cinese(Cina)|cancelliere di Han]] e di principe di [[Regno Wei|Wei]]; ciò gli assicurò da una parte il controllo sul governo imperiale, dall'altro il controllo su tutte le province settentrionali [[Cina|cinesi]].
 
Tuttavia, appena dopo la morte del grande condottiero, vi furono dei disordini che fecero vacillare l'autorità di Cao Pi: dapprima, le truppe della provincia Qing (odierno [[Shandong]] centrale) disertarono e smobilitarono senza permesso, lasciando [[Luoyang]] indifesa. Quindi, [[Cao Zhang]] radunò il suo esercito e giunse in città, creando il timore che volesse occuparla e prendere il potere. Avendo ricevuto notizia di tutto ciò a [[Yecheng]], quartier generale di suo padre, Cao Pi emanò un editto a nome di sua madre, autoproclamandosi principe di [[Regno Wei|Wei]], senza nemmeno attendere la conferma dell'[[Imperatore Xiang di Han|imperatore Xiang]], di cui tecnicamente era ancora un sottoposto. A seguito dell'editto, nessuno osò ribellarsi apertamente.