Flash (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti ascolti tv con riferimenti
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
La [[sigla]] di testa si intitolava ''Musica Flash'' ed era un motivo di [[musica elettronica]] composto da [[Luigi Tonet]]. L'animazione, anch'essa realizzata da [[Ludovico Muratori (scenografo)|Ludovico Muratori]], era una sequenza [[Post produzione|post prodotta]] di componenti stilizzate della [[macchina fotografica]]; ad esempio un nastro trasportatore luminoso simboleggiava la [[pellicola fotografica|pellicola]], la scritta «FLASH» rotolava come il [[rullino fotografico|rullino]] e ricorrevano un simbolico [[obiettivo fotografico|obiettivo]] e le distorsioni dell'immagine ad opera della [[lente]]. Tali elementi erano realizzati per lo più con modellini animati meccanicamente e filmati su [[celluloide]], con scarso utilizzo della [[grafica computerizzata]]; inoltre erano colorati e illuminati prevalentemente con [[colori primari]] sia della [[Mescolanza additiva|sintesi additiva]] sia di quella [[Mescolanza sottrattiva|sottrattiva]] per rendere un effetto estremamente fantascientifico.
 
La [[sigla]] di coda della prima edizione era intitolata ''Flash'' ed era cantata da [[Toto Cutugno]]; quella della seconda edizione era intitolata ''Stai con me'' ed era cantata da [[Drupi]]. (Per giunta su 45 giri era il lato b della sanremese "Soli" del 1982)
 
La mascotte del programma, [[Pasqualino Settepose]], era un pupazzo di pezza raffigurante un anziano fotografo con basco, grandi occhiali e il logo della macchina fotografica appeso al collo.