Forte Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: linguaggio
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 62:
Nel [[1866]], con l'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]], il forte passò di mano al [[Regio Esercito]]. Un'apposita commissione ministeriale lo valutò, insieme alle altre fortificazioni della zona, come idoneo e strategicamente valido e perciò nel [[1884]] si provvide ad ammodernarlo e ad invertire il tiro dell'[[artiglieria]] da [[sud]] a [[nord]]. Da questo momento assunse il nome di Forte Monte.
 
Sebbene gli abitanti del luogo convengano che nel [[1945]], il forte fu semidistrutto dallo scoppio delle polveri abbandonate dai soldati [[Germania nazista|tedeschi]] in fuga, scrutando attentamente i danni subiti dalla struttura, si conviene che il forte fu oggetto sia di cannoneggiamento che distrusse le mura esterne ed interne nel 1945 sia di bombardamento aereo che determinò il crollo del muro perimetrale nord all'interno del forte, da parte del ''57th bomb wing group US Air Force'' che dal 10 dicembre 1944 a bordo di bombardieri [[North American B-25 Mitchell|B-25]], durante la battaglia del [[Passo del Brennero|Brennero]], cercarono di provocare due frane in prossimità del forte e sopra alla stazione di [[Domegliara]], nel tentativo d'interrompere la linea ferroviaria sottostante.<ref>{{Cita web|url=http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|titolo= The Battle of the Brenner by 57 Bomb Wing Air Force |autore= |sito=aviation-library.org |data=|lingua=en|accesso=30 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925210901/http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|dataarchivio=25 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
<blockquote>''"North of San Ambrogio, ten miles northwest of Verona, the rail line passes under a series of 300-foot limestone cliffs. This formation had been weakened through the dissolving by water of a stratum along its base* According to reports of geologists of the Italian railroad association, two dangerous rocks, several hundred cubic meters in volume, were displaced as a result of subsidence and had long been in danger of collapsing onto the railroad below. Temporary steps had already been taken by the Italian government to prevent such an occurence. B-25s made eight attacks with three different aiming points along this formation in an effort to create a landslide. These attacks enjoyed only fair success, and though the tracks were cratered, only an insignificant amount of rubble was brought down. Attacks on the tunnel at San Ambrogio, just north of the landslide target, were also unsuccessful and the limestone formation appeared too sturdy to be dislocated by 1,000-pound bombs.''<ref>{{Cita web|url=http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|titolo=AVIATION LIBRARY {{!}} The Battle of the Brenner by 57 Bomb Wing Air Force|sito=www.aviation-library.org|lingua=en|accesso=2018-01-31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131200646/http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>"</blockquote>Nella tabella riassuntiva si deduce quanti raid e quante tonnellate di bombe sono state sganciate su questa zona,
[[File:Bombardamento aereo 57th bomb wing group 10-12-1944 Monte-Domegliara-Ceraino.jpg|miniatura| Raid aereo dell' US Air Force del 10 dicembre 1944 con bombardieri B-52 che sganciarono bombe da 1000 libbre allo scopo di creare due frane sulla linea ferroviaria italiana tra Domegliara e Ceraino.]]
[[File:Final Results battle-of-the-brenner-57-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.jpg|miniatura|Risultati finali dell'operazione Brennero: n° voli / tonnellate di bombe sganciate]]