Sega Pico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sega Pico (nuova voce tradotta ed adattata da en.wiki) |
m fix terminologia |
||
Riga 17:
== Design e software ==
Progettato con lo stesso hardware impiegato nel [[Sega Mega Drive]],<ref name="Miller">{{cita web|url=https://www.sega-16.com/2013/02/interview-joe-miller/|titolo=Interview: Joe Miller|autore=Ken Horowitz|data=7 febbraio 2013|sito=sega-16.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620024711/https://www.sega-16.com/2013/02/interview-joe-miller/|dataarchivio=20 giugno 2018|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref> la forma fisica di Pico era stata concepita per apparire simile a quella di un computer portatile. La console comprendeva uno stilo chiamato "Magic Pen",
Le cartucce di Pico, chiamate "Storyware", avevano la forma di un [[album illustrato]] con l'attaccatura per lo slot in basso. La console cambiava il display della televisione e il set di azioni che il giocatore doveva compiere ogni volta che veniva sfogliata una pagina dello "Storyware".<ref name="GPro65" /> Ogni pagina era corredata da voci e musiche specifiche. I videogiochi si focalizzavano sull'insegnamento di concetti basilari, tra cui la musica, il contare, la compitazione, la lettura, gli abbinamenti e la colorazione. Tra i titoli supportati vi erano anche personaggi animati provenienti da diversi ''[[franchise]]'', tra cui [[Il Re Leone]] e [[Winnie the Pooh]]. Sega, inoltre, pubblicò titoli per Pico con la propria mascotte, [[Sonic (personaggio)|Sonic]], tra cui ''[[Sonic the Hedgehog's Gameworld]]''<ref name="Allgame" /> e ''[[Tails and the Music Maker]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=20601|titolo=''Tails and the Music Maker''|sito=allgame.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141116000732/http://www.allgame.com/game.php?id=20601|dataarchivio=16 novembre 2014|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
Secondo l'allora capo della ricerca e sviluppo dell'hardware delle console Sega, Hideki Sato, lo sviluppo di Pico fu possibile grazie al precedente lavoro dell'azienda sulle cartucce MyCard, portato avanti per la console [[SG-1000]], e alle tavolette
== Storia ==
|