Impero russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto Amministrazione provinciale |
Tradotto completamente |
||
Riga 1:
{{Storia della Russia}}
Con l'espressione '''Impero Russo''' (''Росси́йская Импе́рия'', ''Rossijskaja Imperija'') si indica quel periodo della [[Russia]] [[Zar|zarista]] che va dall'espansione dello stato di [[Moscovia]] provocato dalle riforme di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] fino alla deposizione di [[Nicola II di Russia|Nicola II]] e alla [[Rivoluzione russa]] del [[1917]]. L'espressione indica altresì l'organismo statale che resse il territorio russo nel periodo corrispondente. Pietro il Grande proclamò ufficialmente l'esistenza dell'Impero russo nel [[1721]]. Tutti gli zar dell'Impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. La Russia del periodo in questione viene spesso indicata con il nome di '''Russia Imperiale'''. L'Impero Russo fu uno dei più grandi imperi mai esistiti: nel [[1866]] si estendeva su tre continenti, [[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]], confinando tanto con il [[Mar Baltico]] quanto con l'[[Oceano Pacifico]].
Riga 76 ⟶ 75:
===Sacro Sinodo===
Il Sacro Sinodo (fondato da [[Pietro I di Russia|Pietro I]] nel [[1721]]) era il supremo organo di governo della [[Chiesa ortodossa]] in Russia. Era presieduto da un rappresentante dell'imperatore e comprendeva i tre [[Metropolita|metropoliti]] di [[Mosca]], [[San Pietroburgo]] e [[Kiev]], l'[[esarca]] della [[Georgia]] e un certo numero di altri ecclesiastici, scelti a rotazione tra i vescovi ortodossi dell'impero.
===Senato===
Il senato (Pravitelstvuyushchi Senat, cioè senato dirigente o governante), fondato in origine durante la riforma di governo di [[Pietro I di Russia|Pietro I ]], era formato da membri nominati dall'imperatore.</br>
Le sue funzioni, che erano estremamente varie, erano svolte dai differenti dipartimenti in cui era diviso.</br>
Era la corte suprema di cassazione, un ufficio di verifica, un'alta corte di giustizia per tutti i reati politici; uno dei suoi dipartimenti adempiva alle funzioni di scuola per araldi.</br>
Aveva inoltre giurisdizione suprema in tutte le dispute riguardanti l'amministrazione dell'impero, in cui vi erano differenze notevoli fra i rappresentanti del potere centrale e gli organi eletti di autogoverno locale.</br>
Infine controllava i registri e promulgava le nuove leggi, una funzione che, in teoria, gli dava un potere, analogamente alla [[Corte Suprema degli Stati Uniti]], di rigettare misure non in conformità con le leggi fondamentali.
===Amministrazione provinciale===
|