Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 147:
:Ma io vedo un'analoga arbitrarietà anche negli altri casi. Dire che non c'è alcuna valida ragione per dubitare della responsabilità di Bin Laden come mandante dell'11/9 non sarà forse figlio della nostra sovraesposizione al refrain mediatico?; noi comuni mortali non abbiamo lo straccio di un elemento per affermarlo: stiamo dunque scegliendo di rinunciare al dubbio mediante ''ipse dixit''? l'ultima volta che l'abbiamo fatto si parlava delle pericolosissime armi di Saddam...
:Oppure: certo Iraq e Somalia sono due posti privi di controllo, dire che non c'è un ordine a lungo raggio sarebbe forse anche riduttivo; probabilmente è più facile essere un signore della guerra o un contrabbandiere d'armi in Somalia che in Germania; ma questo in sè cosa dovrebbe implicare?, non ci stiamo lasciando prendere un po' il braccio dalla fantasia?
:Ora, rileggo la [[Discussione:Al- Qaida#Problema_dell.27esistenza_di_Al-Qaida|discussione]] del 2006 tra me e Cloj, e noto che (a parte qualche saggio distinguo tra wahabismo e sciismo - quasi quasi indovino pure chi l'ha fatto - o la ricerca di un'aggettivazione meno emozionale, di un'esposizione più formale) questa parte della voce è tale e quale; ovvero barcollante e vaga; penso ci vorrebbe qualche bel contrafforte.
:[[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 00:45, 29 nov 2008 (CET)
:PS: vi consiglio la visione del bel documentario BBC: [[en:The Power of Nightmares|The Power of Nightmares]].
Ritorna alla pagina "Al Qaida".