Strada statale 16 bis Adriatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Annullata la modifica 107079946 di Fabrizioiezzi (discussione) non si chiama vestina, nessun "errore di battitura" Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{S|strade d'Italia}}
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 16 bis<br />
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =Strada regionale 16 bis
|simbolo = Strada Statale 16bis Italia.svg
|nome precedente =
Riga 26:
|tracciato =
}}
La '''strada statale 16 bis
Nel dal [[2001]] la gestione della strada venne interamente trasferita alla [[Abruzzo|regione Abruzzo]], che a sua volta la trasferì alla [[provincia di Pescara]] con la nuova denominazione SR 16 bis; successivamente parte della strada (dall'innesto con la [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|SS 151]] presso [[Cappelle sul Tavo]] fino all'innesto con la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[Montesilvano]]) è tornata di competenza Anas con il [[decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri]] del 20 febbraio 2018<ref name="i2018">{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-04-28&atto.codiceRedazionale=18A02715&elenco30giorni=true|titolo=Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018 - Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria|editore=Gazzetta Ufficiale n. 98 del 20 aprile 2018 - Suppl. Ordinario n. 20}}</ref>.
|