Blello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiorno e standardizzo
Riga 17:
|Data elezione = 12-6-2017
|Data istituzione =
|Abitanti = 7576
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2019
|Sottodivisioni = Ghisalerio (sede comunale), Blello, Brevieno<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/blello.pdf Comune di Blello - Statuto] </ref>
Riga 35:
}}
 
'''Blello''' (''Blèl'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 82}}</ref>) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di 7576 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Situato in ''Valle Brembilla'', laterale della [[Val Brembana]], dista circa 31 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Con i soli 75 abitanti è il [[comune]] meno popolato della [[provincia di Bergamo|provincia]]. Fa parte della [[Comunità montana della Valle Brembana]].