Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 184:
* Osservazioni in banda sub-millimetrica effettuate con ALMA di una densa [[nube molecolare]] hanno portato ad ipotizzare l'esistenza di un buco nero intermedio situato quasi al centro della Via Lattea. La struttura cinematica della nube [[CO-0.40-0.22]] e la dinamica dei suoi gas suggeriscono la presenza di un oggetto compatto delle dimensioni di 10^5 M ⊙.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tomoharu Oka ,Shiho Tsujimoto ed altri|data=4 settembre 2017|titolo=Millimetre-wave emission from an intermediate-mass black hole candidate in the Milky Way|rivista=Nature Astronomy|volume=|numero=|lingua=en|abstract=si|doi=10.1038/s41550-017-0224-z|url=https://www.nature.com/articles/s41550-017-0224-z}}</ref>
* Studiando perturbazioni del [[monossido di carbonio]] (CO) presente nel disco gassoso intorno alla stella [[HD 163296]], una giovane stella distante circa 330 anni luce, due gruppi di studio indipendenti hanno rilevato la presenza di tre pianeti, rispettivamente a 80, 140 e 260 volte la distanza tra la Terra e il Sole.<ref>{{Cita web |url=http://www.eso.org/public/italy/news/eso1818/#4 |titolo=ALMA scopre un terzetto di pianeti bambini intorno a una stella neonata |sito=eso.org |data=13 giugno 2018}}</ref>
* Ottobre 2019: grazie ad ALMA è stata osservata una galassia primordiale risalente ad oltre 12 miliardi di anni fa, da un gruppo di ricercatori guidato da Christina Williams, ricercatrice all'[[Osservatorio Steward]].<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2019/10/25/beccata-labominevole-galassia-primordiale/|titolo=Beccata l’abominevole galassia primordiale|data=25 ottobre 2019}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==