Emilio Draghelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =[[759º StormoGruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]<br>[[45º Stormo|45º Stormo Trasporti]]
|Decorazioni =[[#Onorificenzevedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 49:
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = italiano
Pilota|PostNazionalità di= grande esperienza della [[Regia Aeronautica]], prese parte alla Crociera del Mediterraneo Orientale, a quella del Mediterraneo Occidentale e alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]]. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] comandò dapprima il [[59º Gruppo|59º daGruppo Bombardamento Terrestre]] e poi il [[45º Stormo|45º Stormo Trasporti.]]
}}
 
Pilota di grande esperienza della [[Regia Aeronautica]], prese parte alla Crociera del Mediterraneo Orientale, a quella del Mediterraneo Occidentale e alla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] comandò dapprima il 59º Gruppo da Bombardamento Terrestre e poi il 45º Stormo Trasporti.
 
== Biografia ==
Nacque ad [[Ancona]] il 20 luglio [[1900]],<ref name=T8p63>{{Cita|Trotta 1978|p. 63}}.</ref> e si arruolò nella [[Regia Marina]], venendo nominato [[Sottotenente|sottotenente macchinista]] nel febbraio [[1921]].<ref name=M6p246>{{Cita|Mancini 1936|p. 246}}.</ref> Si imbarcò per due anni a bordo di [[sommergibili]], e per un altro anno sulle [[Torpediniera|torpediniere]].<ref name=L1p34/> Transitato in forza nella [[Regia Aeronautica]] nel [[1924]], divenne [[pilota militare]] nel settembre dello stesso anno. Prese parte alla Crociera del Mediterraneo Orientale<ref name=L1p34/> e a quella del Mediterraneo Occidentale<ref name=L1p34/> (giugno [[1929]]) volando a bordo degli idrovolanti [[Savoia-Marchetti S.55|Savoia-Marchetti S.55A]].<ref name=M6p246/>
 
Nel corso del [[1930]] fu promosso al grado di [[capitano]].<ref name=L1p34/> Tra il 17 dicembre dello stesso anno ed il 15 gennaio [[1931]] partecipò alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]],<ref name=M6p246/> guidata dal generale [[Italo Balbo]].<ref name=L1p34/> Egli pilotava uno dei Savoia-Marchetti S.55TA (matricola I-DRAG) utilizzati nell'impresa, appartenente alla "Squadriglia Bianca". Oltre a lui l'equipaggio era composto anche dal tenente [[Leonello Leone]], dal 1º Aviere Carlo Giorgielli, e dal [[sergente maggiore]] Bruno Bianchi.<ref name=MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]].</ref> Per questa impresa gli fu assegnata la [[Medaglia al valore aeronautico|Medaglia d'oro al valor aeronautico]],<ref>Regio Decreto del 22 gennaio 1931, R.U. 1931, supl. 1, pag. 2.</ref> e venne fatto [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]].<ref name="Regno d 1932">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.243 del 19 ottobre 1932.</ref><ref name=M6p246/>
 
Tra la fine del [[1932]] e l'inizio del [[1933]] effettuò un viaggio in [[Groenlandia]] per la costituzione della base aerea di Julianehab di cui, poi, inviò dettagliata relazione al colonnello [[Stefano Cagna]].<ref group=N>Tale relazione si trova conservata presso l'Archivio del generale Stefano Cagna.</ref>
Riga 111 ⟶ 112:
*{{cita libro|autore=Chris Dunning|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=en|ISBN=1-871187-01-X|cid=Dunning 1988}}
*{{cita libro|autore=|titolo=I reparti dell'Aeronautica Militare|editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica|città=Roma|anno=1977|cid=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977}}
*{{cita libro|autore=Luigi Mancini (a cura di)|titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}}
*{{cita libro|autore=Claudio Maugeri|titolo=Il quarantunesimo stormo. Passato, presente e futuro della componente antisom dell'aeronautica militare|editore=MLV Edizioni|città=Catania|anno=2009|ISBN=88-904356-0-7|cid=Maugeri 2009}}
* {{cita libro|autore=Annunziato Trotta|titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |cid=Trotta 1978}}