Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria |
m Corretto nome parametro inutilizzato |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Costruttore
|Progettista
|Data_impostazione
|Data_primo_volo
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza
|Apertura_alare
|Larghezza
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Capacità_combustibile
|Capacità
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta
<!--
|Velocità_max
|VNE
|V_stallo
|Velocità_crociera
|Velocità_salita
|Decollo
|Atterraggio
|Autonomia
|Raggio_azione
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni
|Bombe
|Missili
|Piloni
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Riga 107:
== Versioni ==
{| class="wikitable"
!colspan="2" align="center" style="background-color:#90A040"| Sigla USAAC/USAF
!colspan="2" align="center" style="background-color:#90C0C0"| Sigla<br/>US Navy/USMC ||rowspan= "2" |Descrizione
Riga 113:
|align="center" style="background-color:#90A040"| Ante 1962
|align="center" style="background-color:#90A040"| (Post 1962)
|align="center" style="background-color:#90C0C0"| Ante 1962
|align="center" style="background-color:#90C0C0"| (Post 1962)
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Versione militare del DC-4A; prodotta a partire dal 1942 in 24 esemplari.
|-
Riga 128:
| Modificato con l'adozione di serbatoi maggiormente capienti; 220 esemplari (di cui 47 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-2Z''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54Q'''
| Alcuni R5D-2 vennero modificati per il trasporto dello Stato Maggiore (inizialmente identificati come R5D-2F.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54C''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Realizzato un unico esemplare, impiegato come velivolo presidenziale (battezzato ''Sacred Cow''). Il velivolo viene indicato anche con la sigla '''VC-54C''' intesa ad indicare il trasporto di ''[[Very Important Person|V.I.P.]]''.
|-
Riga 141:
|-
!style="background-color:#90A040"| '''AC-54D''' ||style="background-color:#90A040"| '''EC-54D'''
!style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1960 alcuni C-54D sono stati impiegati in funzione di ponte-radio; nel 1962, a seguito della revisione delle sigle da parte delle autorità statunitensi.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''SC-54D''' ||style="background-color:#90A040"| '''HC-54D'''
!style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1955 38 C-54D vennero modificati, trasformandoli in velivoli da soccorso (cosiddetta ''[[Ricerca e salvataggio|SAR]]'').
|-
!style="background-color:#90A040"| '''VC-54D''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Un unico esemplare di C-54D, modificato per trasporto V.I.P.
|-
Riga 156:
| Nuova versione, con serbatoi e capacità di carico maggiorati; 125 velivoli realizzati (di cui 20 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-4R''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54R'''
| Alcuni R5D-4 vennero modificati per l'impiego con l'US Coast Guard.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-54F''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Progetto per una versione speciale destinata al trasporto truppe. Venne realizzato solamente un simulacro.
|-
Riga 168:
| Fu l'ultima versione di serie; montava motori Pratt & Whitney R-2000-9; vennero prodotti 162 velivoli (di cui 86 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-5R''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54T'''
| Modifica, per l'impiego con l'US Coast Guard, di modelli della serie R5D-5.
|-
!style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-5Z''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''VC-54S'''
| Modelli della serie R5D-5 modificati per il trasporto dello Stato Maggiore.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''VC-54G''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Trasformazione, di alcuni C-54G, in trasporto V.I.P.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54H''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Versione prevista per il trasporto truppe, ma cancellata nel 1945.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54J''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-6''' ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione proposta con gli interni uguali alla versione civile; anche questa venne cancellata nel 1945.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-54K''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Un esemplare (di C-54D) modificato con incremento dell'autonomia operativa.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54L''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Un esemplare (di C-54A) con nuovo impianto di alimentazione.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54M''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| 38 esemplari modificati per il trasporto di carbone nel corso del ponte aereo di Berlino.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''MC-54M''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1951 30 velivoli vennero trasformati in aerei ospedale.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''JC-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| A partire dal 1960 alcuni esemplari vennero trasformati al fine di osservare test missilistici e provvedere al recupero delle ogive.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''TC-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Modifica di alcuni esemplari in addestratori.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-112''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Versione sperimentale, motorizzata con [[Pratt & Whitney R-2800]]; avrebbe dovuto avere la fusoliera pressurizzata, ma rimase allo stato progettuale.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-112A''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Variante della precedente. Venne realizzato un esemplare dal quale prese origine lo sviluppo della famiglia di velivoli [[Douglas DC-6|DC-6]]/[[Douglas C-118 Liftmaster|C-118 Liftmaster]].
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-114''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Versione sperimentale, dotata di motori [[Allison V-1710]]. Venne realizzato un solo velivolo.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-115''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Analoga alla versione precedente, ma avrebbe dovuto montare propulsori [[Packard V-1650]]. Non venne realizzata.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-116''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"|
| Un velivolo, analogo all'XC-114, utilizzato per sperimentare nuove tecniche di [[de-icing]].
|-
Riga 255:
*[[Cuerpo de Aviación del Ejército de Cuba]]
;{{DNK}}
*[[Flyvevåbnet]]; utilizzò 6 C-54D/G, tra il 1959 ed il 1977
;{{ETH 1975-1987}}
*[[Imperial Ethiopian Air Force]]
| |||