Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
}}
La Twingo propone una carrozzeria [[monovolume]] di dimensioni molto compatte, da utilitaria. Ciò rappresenta una novità assoluta, visto che fino a quel
Disegnata da [[Patrick Le Quément]], presentava una linea morbida e arrotondata, con dei caratteristici fari a ranocchio ed è stata prodotta sempre senza alcun restyling sostanziale mantenendo ugualmente un buon successo di vendite. In generale, la carrozzeria era molto innovativa, perché quando è stata lanciata in quegli anni non si era ancora affermato il concetto di [[monovolume]] per le citycar. Particolare la peculiarità di poter trasformare l'interno della macchina in un "letto matrimoniale", semplicemente spostando in modo opportuno i sedili anteriori e posteriori (fu celebre la pubblicità dei due ragazzi che prendono il sole sdraiati all'interno di una
Data la particolare categoria in cui la Twingo andava ad inserirsi, inizialmente non aveva praticamente concorrenti: poté confrontarsi quindi con vetture come la [[Citroën AX]] o la [[Daihatsu Cuore]]. In seguito, però, arrivarono delle vere concorrenti, specie dalla [[Corea]], vetture come la [[Hyundai Atos]] e la [[Daewoo Matiz]].
|