...a tutte le auto della polizia...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 107133052 di 62.98.171.20 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = ...a tutte le auto della polizia...
|titolo alfabetico= TutteA tutte le auto della polizia..., A
|immagine= A tutte le auto della polizia (film).jpg
|didascalia= [[Enrico Maria Salerno]], [[Antonio Sabàto]] e [[Luciana Paluzzi]] in una scena del film
|titololingua originale= ...A[[lingua tutte le auto della polizia...italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|lingua originale= [[lingua italiana|italiana]]
|paeseanno uscita = [[Italia1975]]
|anno uscita= [[1975]]
|durata= 100 minuti
|aspect ratio=
|genere = Poliziesco
| genere 2 = Thrillerthriller
|regista = [[Mario Caiano]]
|soggetto = [[Fabio Pittorru]], [[Massimo Felisatti]]
|sceneggiatore = [[Fabio Pittorru]], [[Massimo Felisatti]]
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Capitol Film]], [[Jarama Film]]
|casa distribuzione italiana= [[Capitol Film]]
|attori = * [[Enrico Maria Salerno]]: Commissariocommissario Carraro
|attori=
*[[Enrico Maria Salerno]]: Commissario Carraro
*[[Antonio Sabàto]]: Fernando Solmi
*[[Gabriele Ferzetti]]: Professorprofessor Icardi
*[[Elio Zamuto]]: Professorprofessor Giacometti
*[[Ettore Manni]]: Enrico Tummoli
*[[Luciana Paluzzi]]: Giovanna Nunziante
*[[Bedy Moratti]]: Signorasignora Icardi
*[[Gloria Piedimonte]]: Carla
*[[Adriana Falco]]: Fiorella
*[[Tino Bianchi]]: Commissariocommissario
*[[Margherita Horowitz]]: Antonietta
*[[Franco Ressel]]: Ginecologoginecologo
*[[Andrea Lala]]: Attardi
*[[Marino Masè]]: Franz Pagano
*[[Ida Di Benedetto]]: una signora alla villa
*[[Ilona Staller]]: una prostituta alla villa
|doppiatori italianioriginali =
*[[Cesare Barbetti]]: Fernando Solmi
*[[Glauco Onorato]]: Enrico Tummoli
*[[Gianfranco Bellini]]: Ginecologoginecologo
|fotografo = [[Pier Luigi Santi]]
|montatore = [[Romeo Ciatti]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Lallo Gori|Coriolano Gori]]
|scenografo = [[Renato Postiglione]]
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
'''''...a tutte le auto della polizia...''''' è un film del [[1975]] diretto da [[Mario Caiano]] con [[Enrico Maria Salerno]] e [[Gabriele Ferzetti]].
 
== Trama ==
[[File:paluzzi.jpg|upright=1.4|thumb|left|[[Luciana Paluzzi]] (a destra) in una scena]]
[[File:sabato paluzzi.jpg|upright=1.4|thumb|left|[[Antonio Sabato]] e [[Luciana Paluzzi]] in una scena]]
Fiorella Icardi, una ragazzina di 16 anni della [[Roma]] bene, sparisce ed il padre, chirurgo e proprietario di una clinica privata, professor Icardi, ne denunzia la scomparsa al capo della squadra mobile Carraro, il quale affida le indagini al commissario Solmi. Il funzionario, affiancato dalla collega Nunziante, dopo qualche giorno rinviene il cadavere della ragazza, uccisa con un colpo di pistola alla nuca ed affondata, legata al suo motorino, in un lago e l'[[autopsia]] rivela una gravidanza di tre mesi.
 
Riga 60 ⟶ 57:
I tre testimoni, nonostante la loro reticenza, vengono uccisi ma Solmi, non credendo all'ipotesi dell'omicidio compiuto da Tummoli, trovato impiccato nella sua trattoria, prosegue le indagini che lo porteranno al professor Giacometti, amico e socio in affari di Icardi, il quale, dopo avere iniziato una relazione con Fiorella, rimasta incinta e rifiutandosi di abortire, l'aveva uccisa per evitare di compromettere la sua posizione professionale e privata.
 
==CuriositàProduzione==
* Come consuetudine diffusa in parecchi [[film poliziotteschi]] dell'epoca, alcune scene venivano ri-utilizzate in più film. In questo caso la sequenza della ricerca delle [[Unità cinofila|unità cinofile]] è la stessa già vista in ''[[La polizia chiede aiuto]]'' del [[1974]]. Sempre in tema di riutilizzo, i nomi dei funzionari di Polizia Carraro, Solmi e Nunziante (rispettivamente interpretati da [[Enrico Maria Salerno]], [[Antonio Sabàto]] e [[Luciana Paluzzi]]), come pure i rispettivi gradi, sono identici a quelli usati dai medesimi sceneggiatori/soggettisti [[Massimo Felisatti]] e [[Fabio Pittorru]] nell'antecedente serie RAI ''[[Qui squadra mobile]]'', trasmessa nel 1973. Anche il ''background'' umano di Fernando Solmi nel film, descritto con pochi semplici accenni nei dialoghi secondari, coincide largamente con quello del personaggio omonimo nella miniserie: ambedue sono infatti padri ''single'' di un bambino, rimasti vedovi a causa di un incidente stradale.
 
* Sempre in tema di riutilizzo, i nomi dei funzionari di Polizia Carraro, Solmi e Nunziante (rispettivamente interpretati da [[Enrico Maria Salerno]], [[Antonio Sabàto]] e [[Luciana Paluzzi]]), come pure i rispettivi gradi, sono identici a quelli usati dai medesimi sceneggiatori/soggettisti [[Massimo Felisatti]] e [[Fabio Pittorru]] nell'antecedente serie RAI "[[Qui squadra mobile]]", trasmessa nel 1973. Anche il ''background'' umano di Fernando Solmi nel film, descritto con pochi semplici accenni nei dialoghi secondari, coincide largamente con quello del personaggio omonimo nella miniserie: entrambi sono infatti padri ''single'' di un bambino, rimasti vedovi a causa di un incidente stradale.
* Gran parte delle scene, in particolare l'uccisione della ragazza e l'inseguimento finale, sono state girate presso il [[lago Albano]], in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani.
 
== Collegamenti esterni ==