Driver: San Francisco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
|||
Riga 74:
== Caratteristiche ==
''Driver: San Francisco'' appartiene al genere [[Sandbox#Videogiochi|sandbox]] ed è uno dei pochi giochi di guida presenti in questo genere<ref>{{RivistaVG|pg|70|26-29|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>. Una delle caratteristiche principali del gioco è il sistema chiamato Shift<ref>{{RivistaVG|pg|69|15|8|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|70|27|9|2011|titolo=Cos'è lo Shift?}}</ref>. Si tratta, in breve, della possibilità di passare da un'auto all'altra anche se situate in punti diversi della mappa e in un qualsiasi momento. Questo innovativo sistema è presente anche nella modalità multiplayer.<ref>{{Cita web|titolo=Driver San Francisco: Shift e il multiplayer in stile Matrix|url=http://buddhagaming.it/driver-san-francisco-shift-e-il-multiplayer-in-stile-matrix-92213/|editore=Buddhagaming.it|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724001919/http://buddhagaming.it/driver-san-francisco-shift-e-il-multiplayer-in-stile-matrix-92213/|dataarchivio=24 luglio 2011}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|70|23|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>
== ''Collector's Edition'' ==
|