Takashi Shimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Espressione più corretta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Nato ad [[Ikuno]], nella [[prefettura di Hyōgo]] (nella [[Kansai|regione del Kansai]]), studiò presso l'[[Università del Kansai]]. Uno dei suoi primi ruoli fu in ''[[Elegia di Osaka]]'' (''Naniwa erejî'', [[1936]]) di [[Kenji Mizoguchi]].
Shimura appare infatti in molti dei migliori film di Kurosawa, spesso in ruoli principali, come ne ''[[I sette samurai]]'' (in cui è il leader dei sette, [[Kambei Shimada]]), in ''[[Rashomon]]'' (il taglialegna), in ''[[Vivere (film 1952)|Vivere]]'' (il [[protagonista]], Kenji Watanabe), ''[[Cane randagio]]'' (Sato) e ''[[L'angelo ubriaco]]'' (il dottor Sanada), per citarne alcuni. L'ultimo film di Kurosawa in cui è apparso è ''[[Kagemusha - L'ombra del guerriero]]'' ([[1980]]), in un ruolo scritto per l'amico attore dal regista. Alcune scene in cui appare furono tagliate nella versione occidentale del film e solo nella versione del [[The Criterion Collection|Criterion Collection]] sono state reinserite. In [[Italia]] la versione distribuita in [[DVD]] è quella tagliata.
|