Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: aggiunto collegamento
tolto "filosofo": Giuseppe Tucci non era un filosofo ma un orientalista e storico delle religioni
Riga 62:
{{citazione|La grandezza di Rosmini consiste nell'aver ritrovato le fonti spirituali del pensare e perciò nell'aver restituito all'uomo la fiducia nella libertà interiore, nella capacità di ricongiungersi mediante un retto pensare con la verità eterna.|Massimo Scaligero, cit. in Giancarlo Roggero, ''Antonio Rosmini e la fedeltà micheliana del nostro tempo'', Estrella de Oriente, pag. 131}}
 
Considerevole fu inoltre l'attrazione verso Scaligero esercitata dai [[filosofia rinascimentale|filosofi spiritualisti del Rinascimento]] italiano.<ref>{{cita web|url=https://www.larchetipo.com/2018/09/filosophia/massimo-scaligero-e-le-due-anime-del-pensiero-italiano/|titolo=Massimo Scaligero e le due anime del pensiero italiano|autore=G. Roggero|anno=2018}}</ref> Il pensiero e l'originalità di Scaligero indussero il filosofo e l'orientalista [[Giuseppe Tucci]] (amico ed allievo dello stesso Giovanni Gentile, nonché suo successore all'[[Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente|IsMEO]]) a sceglierlo come proprio collaboratore, nel ruolo di redattore, nella rivista ''East and West''.<ref>[[Julius Evola]], ''Oriente e Occidente: Le collaborazioni a East and West, 1950-1960'', pp. 20-21, Roma, Mediterranee, 2001.</ref>
 
== Opere ==