Middlemarch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Opere: correzioni bibliografiche |
||
Riga 3:
|titoloorig = Middlemarch
|annoorig = 1874
|annoita = 1982
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = classico
Line 10 ⟶ 11:
}}
'''''Middlemarch''''' è un [[romanzo]] di [[George Eliot]], pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel [[1869]] e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante George Henry Lewes. Nel corso dell'anno successivo alla morte di Thornton, Eliot riprese il lavoro, fondendo in un'unica opera coerente diverse storie, e tra il
Sottotitolato ''Uno studio di vita provinciale'', il romanzo è ambientato a ''Middlemarch'', una [[Mondo immaginario|città di fantasia]] dell'Inghilterra centrale, tra il [[1830]] e [[1832]], ed è composto da un intreccio di trame in cui figurano numerosi personaggi e ha per oggetto una grande varietà di temi come lo status delle donne, la natura del [[matrimonio]], l'[[idealismo]] e gli interessi personali, la [[religione]] e l'[[ipocrisia]], nonché le riforme politiche del tempo. La narrazione è lenta, il tono vagamente didattico - con la voce dell'autrice che di tanto in tanto irrompe nel racconto - e il canovaccio è molto ampio.
A dispetto di alcuni personaggi vagamente comici (Mr. Brooke, la "piccola zia" Miss Noble), Middlemarch è un'opera [[realismo (letteratura)|realista]]. Attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell'epoca, dalla riforma elettorale alle prime [[Ferrovia|ferrovie]], dalla morte di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] alla successione di suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence]]. Vengono trattate tematiche relative allo stato della [[Medicina|scienza medica]] del tempo e ci si imbatte nella mentalità profondamente reazionaria di una comunità stabilita al momento in cui affronta dei cambiamenti non desiderati. Gli otto libri attraverso cui si snodano le vicende non sono entità separate, ma riflettono la pubblicazione seriale originaria. Un breve Preludio introduce l'idea di una moderna [[Teresa d'Ávila|Santa Teresa]], riferendosi implicitamente a Dorothea; un Epilogo al seguito degli otto libri accenna alle vicende future dei personaggi principali.
Line 74 ⟶ 75:
== Significato letterario e accoglienza tra il pubblico ==
* [[Virginia Woolf]] descrisse Middlemarch come «uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti».
* [[Victor Sawdon Pritchett]], in ''The Living Novel'', scrisse: «Nessun romanzo vittoriano si avvicina a Middlemarch, nell'ampiezza dei suoi riferimenti, il suo potere intellettuale o l'imperturbabile vastità della sua narrativa [...] dubito che qualsiasi altro romanziere abbia altrettanto da insegnare ai moderni scrittori quanto George Eliot [...]. Nessun autore ha mai rappresentato le ambiguità delle scelte morali in maniera così completa». * Il critico [[Jerome Beaty]] sostiene che si potrebbe leggere Middlemarch come il romanzo di Eliot sulla Riforma, benché la storia politica sia rappresentata solo indirettamente. Popolare fin dalla prima pubblicazione, il romanzo rimane uno dei più letti della storia della letteratura, benché meno conosciuto in Italia. Nel gennaio del 2007, un libro intitolato ''The top ten'' inserì Middlemarch al numero dieci della classifica dei 10 libri più importanti di tutti i tempi, basata sulla votazione di 125 scrittori selezionati<ref name="Sito The Guardian">[https://www.theguardian.com/books/2007/mar/04/1], The Top Ten: Writers Pick Their Favourite Books.</ref>.
== Edizioni ==
* {{Cita libro|autore=George Eliot|titolo=Middlemarch|altri=2 voll.|trad=Mario Manzari|editore=UTET|città=Torino|anno=1982}} - Collana Grandi romanzi, Milano, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02077-0.
* {{Cita libro|autore=George Eliot|titolo=Middlemarch|trad=e note di Michele Bottalico|altri=a cura di Silvano Sabbadini|edizione=Collana Biblioteca n.51|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1983}} - Collana Oscar Classici n.313, Mondadori, 1995.
* {{Cita libro|autore= George Eliot|titolo=Middlemarch|altri=Introduzione, prefazione, trad. e note di Giovanni Baldi|edizione=Collana i grandi libri|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1999|pp=1022|isbn=978-88-11-36734-5}}
* {{Cita libro|lingua=en|editore=William Blackwood and Sons|cognome=George Eliot|titolo=Middlemarch|città=Edinburgh and London|accesso=14 aprile 2015|data=1901|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager
* {{Cita libro|lingua=en|editore=William Blackwood and Sons|cognome=George Eliot|titolo=Middlemarch. 1|città=Edinburgh and London
|accesso=14 aprile 2015|data=1871|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3463430&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
* {{Cita libro|lingua=en|editore=William Blackwood and Sons|cognome=George Eliot|titolo=Middlemarch. 2|città=Edinburgh and London
|accesso=14 aprile 2015|data=1872|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3464723&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
* {{Cita libro|lingua=en|editore=William Blackwood and Sons|cognome=George Eliot|titolo=Middlemarch. 3|città=Edinburgh and London
|accesso=14 aprile 2015|data=1872|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3465908&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
* {{Cita libro|lingua=en|editore=William Blackwood and Sons|cognome=George Eliot|titolo=Middlemarch. 4|città=Edinburgh and London
|accesso=14 aprile 2015|data=1872|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3467111&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3477700&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3463430&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3464723&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3465908&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3467111&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
== Note ==
|