Taketori monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Anime e manga: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|titoloorig = 竹取物語
|titolialt = Kaguya-hime no monogatari, Storia di un tagliatore di bambù
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = sconosciuto
|annoorig = X secolo
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[Folclore|popolare]], [[fantastico]], [[fiaba]]
|lingua = jp
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
Il {{nihongo|'''''Taketori monogatari'''''|竹取物語||lett. "Il racconto di un tagliatore di bambù"}} o {{nihongo|'''''Kaguya-hime no monogatari'''''|かぐや姫の物語||lett. "Il racconto della principessa splendente"}}, tradotto anche col titolo '''''Storia di un tagliatore di bambú''''', è la [[trasposizione letteraria]] di un racconto popolare [[letteratura giapponese|giapponese]], ed è datato al [[X secolo]], e considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese<ref>{{cita web|url=http://www.isp.msu.edu/AsianStudies/wbwoa/eastasia/Japan/literature.html|titolo=Windows on Asia|sito=Michigan State University|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051203034125/http://www.isp.msu.edu/asianstudies/wbwoa/eastasia/Japan/literature.html|dataarchivio=3 dicembre 2005}}</ref> scritto in [[lingua giapponese tardoantica]].
== Trama ==
[[File:The Tale of the Bamboo Cutter - Discovery of Princess Kaguya.jpg|thumb|right|Dipinto del [[periodo Edo]] raffigurante l'anziano tagliatore di bambù, la moglie e Nayotake no Kaguya-hime.]]
{{nihongo|Un anziano tagliatore di bambù|竹取翁|Taketori no okina}} trova una canna di bambù che risplende nella notte; tagliandola trova al suo interno una bambina, grande come un pollice. L'uomo, che non ha figli, porta la bambina a casa dalla moglie, e i due la crescono come fosse loro figlia, dandole il nome di {{nihongo|''Nayotake no Kaguya-hime''|なよたけのかぐや姫||lett. "principessa splendente del flessuoso bambù"}}. Da questo momento in poi ogni volta che l'uomo taglierà un bambù vi troverà all'interno una piccola pepita d'oro, e l'uomo capisce che questo fatto soprannaturale è merito di Kaguya-hime. Kaguya-hime cresce felice nella sua famiglia adottiva e diventa una bellissima donna, e la famiglia, arricchitasi grazie a tutto l'oro trovato dal tagliatore di bambù, cerca di tenerla al riparo da occhi indiscreti, considerando Kaguya-hime come un tesoro del cielo.
Riga 45 ⟶ 44:
== Connessione con altre fiabe ==
Il ''Taketori monogatari'' ha un equivalente incredibilmente simile nella tradizione [[tibet]]ana, sebbene la parte finale, che spiega l'origine del nome del monte Fuji, non abbia paralleli. Alcuni ricercatori sostengono che la fiaba tibetana derivi da quella giapponese, che ha attraversato la Cina. Infatti, la storia tibetana è documentata per iscritto solo a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], e non vi sono tracce della storia in Cina. Questo ha indotto i ricercatori a ritenere che la storia si sia originata in Giappone e da lì sia stata introdotta in Tibet da esploratori giapponesi.
== Opere derivate ==
=== Cinema dal vivo ===
* Nel [[1987]] dalla storia fu tratto un film dal nome ''[[Taketori monogatari (film 1987)|Taketori monogatari]]'', di [[Kon Ichikawa]] con, tra gli attori, [[Yasuko Sawaguchi]], [[Toshirō Mifune]], [[Ayako Wakao]] e [[Megumi Odaka]].
===
* Un noto [[anime]] di [[Leiji Matsumoto]], ''[[La regina dei mille anni]]'' è basato sulla storia (viene infatti detto che Kaguya era la regina dei 1000 anni precedente alla protagonista).
* La puntata 84 del cartone animato ''[[Sally la maga]]'' (Toei Animation, 1966) è dedicata alla principessa Kaguya.
Riga 64 ⟶ 61:
* Nell'episodio 122 di ''[[Zatch Bell!]]'', si fa riferimento alla storia della principessa Kaguya.
* Nel film di ''[[Inuyasha]]'' ''[[Inuyasha the Movie - Il castello al di là dello specchio|Il castello al di là dello specchio]]'', l'antagonista principale è la principessa Kaguya.
* Nell'episodio 157 di [[Doraemon]] (「のび太が育てたかぐや姫」 - ''Nobita ga sodateta kaguya-hime "La principessa della Luna"'' ), trasmesso in Italia l'8 settembre 2015, viene raccontata la storia della principessa della Luna (adattata al cartone).
=== Videogiochi ===
* Al pari di molte altre leggende folkloristiche giapponesi, la storia di Kaguya è citata nella trama del videogame ''[[Ōkami]]''.
* In ''[[Persona 4|Persona 4 Golden]]'', una volta che il giocatore ha raggiunto il livello massimo del link sociale di Marie, Eone, quest'ultimo sarà in grado di evocare Kaguya, la visitatrice notturna al chiaro di luna. In giochi futuri. Kaguya sarà diventata la Persona di Marie.
* Il personaggio Kaguya Houraisan che compare nell'ottavo capitolo della serie di videogiochi ''[[Touhou Project]]'': ''[[Imperishable Night|Touhou 8 - Imperishable Night]]'' (''Final Boss Stage-6:finale B'') è una palese rappresentazione videoludica del personaggio folkloristico. Nell'artwork ufficiale che la rappresenta compaiono infatti i 5 oggetti riguardanti le 5 richieste impossibili.
* Il Pokémon di settima generazione [[Celesteela]] è ispirato alla principessa Kaguya, da cui (oltre alle sembianze femminili e al vestito) derivano anche le grandi braccia che sembrano canne di bambù.
|