Punta San Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti elementi e note. Rimosso template "abbozzo" |
rimozione caratteri di controllo Unicode using AWB |
||
Riga 21:
|codice = II/C-28.I-A.2.a
}}
'''Punta San Matteo''' (3.678 {{m s.l.m.}}) è una montagna del [[Gruppo Ortles-Cevedale]] nelle [[Alpi Retiche meridionali]]. Si trova lungo la linea di confine tra la [[Lombardia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]] e a sud del [[Monte Vioz]]. Dal monte prende forma una parte del [[ghiacciaio dei Forni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/node/394921978|titolo=Nodo:
== Descrizione ==
Riga 38:
La [[via normale]] di salita alla vetta parte dal [[rifugio Berni]] (2.560 m), dedicato alla memoria del capitano [[Arnaldo Berni]] (protagonista della battaglia del San Matteo) e segue a grandi linee il percorso dei primi salitori lungo il [[ghiacciaio di Dosegù]] (difficoltà: PD/PD+)<ref>{{Cita web|url=https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1588|titolo=Punta San Matteo - Ver. SW via normale - Relazione scalata Punta San Matteo - Ver. SW su VieNormali.it (27/06/2010 - Roberto C. )|autore=RC-WebSoft|sito=Vienormali.it|accesso=2019-08-17}}</ref>.
Sempre partendo dal rifugio Berni, è possibile una lunga variante per le creste di Vallumbrina: giunti al [[bivacco Battaglione skiatori monte Ortles]], si superano in sequenza la cima di Vallumbrina<ref>{{Cita web|url=https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1639|titolo=Cima Vallumbrina via normale - Relazione scalata Cima Vallumbrina su VieNormali.it (21/08/2010 - Oliviero B. )|autore=RC-WebSoft|sito=Vienormali.it|accesso=2019-08-17}}</ref> e il successivo pizzo di Vallumbrina. Da qui, con passaggi fino al grado II, si procede per la cima di Villacorna e il monte Mantello<ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/way/713908707|titolo=Percorso:
Un'altra via è la salita della cresta est dal versante [[Valfurva]] seguendo l'itinerario di Payer, più facile ed in gran parte per ghiacciaio (F).
| |||