DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Se |
||
Riga 1:
[[File:Philips SE245 DECT.jpg|thumb|Telefono cordless dotato di tecnologia DECT agganciato fisicamente alla sua base, cablata alla [[rete telefonica]] fissa.]]
come il [[GSM]] (''Global System for Mobile Telecommunication''), è stato
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 Committee]] (''Radio Equipment and Systems Committe''). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).
Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.▼
== Descrizione ==▼
▲== Descrizione ==
Il sistema DECT non è un sistema di [[telefonia mobile]], ma un sistema di [[Cordless|telefonia cordless]]; si tratta cioè di un [[telefono]] destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più [[antenna|antenne]] (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.).
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
Riga 17 ⟶ 18:
Questo appena descritto rappresenta un primo scenario commerciale che con il vecchio telefono cordless analogico non era possibile: un telefono (e quindi un cliente) che si muova all'interno della prima copertura radio (l'aeroporto) utilizza un servizio di telefonia cordless, un telefono (e quindi un cliente) che si sposta tra aree di copertura differenti utilizza anche un servizio di mobilità.
== Caratteristiche
''Digital Enhanced Cordless Telecommunication'', lo standard di telefonia [[trasmissione digitale|digitale]] [[cifratura|cifrato]] cordless operante sulla banda di frequenza attestata tra i 1880 e 1900 MHz in Europa, tra 1920 MHz e 1930 MHz negli USA, utilizza 10 canali allocati dinamicamente in Europa mentre negli USA i canali sono 5; data la banda ridotta a disposizione, ciascuno dei canali a sua volta è suddiviso in 2 x 12 time-slots. Utilizza la modulazione GFSK, [[velocità di trasmissione|bit-rate]] massimo di 384 kbps, consente l'interazione con altre reti come [[PSTN]], [[ISDN]], GSM. Il [[codec]] audio è G.726, con un bitrate netto di 32 kbit/s.
Riga 47 ⟶ 48:
== Emissioni elettromagnetiche ==
La base di un telefono DECT emette al massimo 250 mW ERP di potenza (100 mW per i modelli USA). Per il caso più comune, in cui si utilizza un solo cordless per base, la potenza si riduce a 10 mW ERP (4 mW per i modelli USA). Quando non è in corso alcuna telefonata la potenza trasmessa dalla base si riduce a 2,5 mW.
Alcuni modelli a basso consumo disattivano la base durante la ricarica del telefono nella sua base, e quindi le emissioni di [[radiofrequenza]] di fatto si annullano. (si veda [https://web.archive.org/web/20160910214725/http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it qui] per i dati europei).
Riga 59:
I limiti di potenza e quindi di campo elettromagnetico generato precedentemente indicati valgono solo per gli apparati [[omologazione|omologati]], riconoscibili dalla [[Marcatura CE]] 0682. Si possono trovare in commercio apparecchi cordless non omologati, il cui utilizzo è vietato in Italia, che hanno base e portatile funzionanti con potenze di diversi watt e su frequenze utilizzate da altri sistemi.
== Nel mondo ==
=== Italia ===
{{Vedi anche|Fido DECT}}
▲Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 67 ⟶ 70:
* {{cita web|http://www.dectweb.com/|Il sito DECTWEB}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
|