Collisione aerea di Ascoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 92:
I quattro aviatori coinvolti nell'incidente erano ufficiali di esperienza, da anni in servizio operativo e con incarichi di comando.
 
Poiché deceduti per cause di servizio, è stato loro tributato<ref>{{pdf}} [https://www.difesa.it/Amministrazionetrasparente/persomil/Documents/atti_amministrativi_generali/Stato_giuridico_Avanzamento/03Circolare_promozione_onorifica/00_Circolare_promozione_titolo_onorifico.pdf ''Promozione, a titolo onorifico, per il personale militare delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, che cessa dal servizio, ai sensi dell’articolo 1084-bis del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66]'']</ref> l'avanzamento di grado a [[maggiore]].<ref>[http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/anniversario_incidente_tornado.aspx ''Commemorato il terzo anniversario del tragico incidente di Venarotta''], da aeronautica.difesa.it, 19 agosto 2017</ref>
===Freccia 21===
Il primo velivolo decollato (callsign: ''Freccia 21''<ref name=":bs">[http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/15_ottobre_02/scontro-tornado-ghedi-ascoli-alessandro-dotto-brescia-21600862-6900-11e5-a7ad-17c7443382c3.shtml?refresh_ce-cp ''Scontro tra Tornado, la perizia: uno dei piloti non doveva essere sul jet''], da brescia.corriere.it, 2/10/2015.</ref>) aveva ai comandi il [[capitano]] [[Aviatore#Pilota militare|pilota]] Mariangela Valentini ([[Borgomanero]], 14 settembre 1982) e il capitano [[Navigatore (aeronautica)|navigatore]] Piero Paolo Franzese ([[Benevento]], 22 marzo 1979).