CRISPR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-refuso nell'incipit + Template {{IPA||en}}
Riga 6:
Queste brevi ripetizioni sono sfruttate dal batterio per riconoscere e distruggere il [[genoma]] proveniente da virus simili a quelli che hanno originato le CRISPR: costituiscono dunque una forma di [[Immunità adattativa|immunità acquisita]] dei procarioti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodolphe|cognome=Barrangou|data=February 2015|titolo=The roles of CRISPR-Cas systems in adaptive immunity and beyond|rivista=Current Opinion in Immunology|volume=32|pp=36–41|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1016/j.coi.2014.12.008|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25574773}}</ref>
 
Le CRISPR costituiscono uno degli elementi di base del sistema CRISPR/Cas, anch'esso coinvolto nell'immunità acquisita dei procarioti. Una versione semplificata di questo sistema (detta CRISPR/[[Cas9]]) è stata modificata per fornire un potentissimo e precisissimo strumento di [[Editing genomico|modificazione genetica]] che risulta di impiego molto più facile, e al contempo più economico, rispetto alle tecnologie preesistenti. Grazie al sistema CRISPR/Cas9 è stato possibile modificare permanentemente i geni di molteplici organismi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Feng|cognome=Zhang|data=15 settembre 2014|titolo=CRISPR/Cas9 for genome editing: progress, implications and challenges|rivista=Human Molecular Genetics|volume=23|numero=R1|pp=R40–46|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1093/hmg/ddu125|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24651067|nome2=Yan|cognome2=Wen|nome3=Xiong|cognome3=Guo}}</ref>
 
== Storia ==