Carlo Maria Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 17:
Attualmente è professore di medicina interna presso la prestigiosa [[Ohio State University]].<ref name="medicine.osu.edu">https://medicine.osu.edu/cancer-biology-genetics/directory/faculty/croce-carlo/pages/index.aspx</ref> Fino al 2015 è stato anche, contemporaneamente, professore di oncologia medica presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'[[Università di Ferrara]].<ref>http://docente.unife.it/carlomaria.croce/</ref>
Il lavoro di ricerca di Croce si concentra prevalentemente sui [[microRNA]] e il loro ruolo in [[oncologia]]. Grazie alle sue innumerevoli scoperte e ai suoi contributi nel campo della genetica e dell'oncologia, Carlo Croce - con 190 di H-index e oltre 150.000 citazioni - è lo scienziato italiano più citato<ref>https://www.wired.it/attualita/2015/10/29/i-top-scientist-italiani/</ref><ref>https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/17_aprile_03/usa-premiato-l-oncologo-carlo-croce-scienziato-italiano-piu-citato-feb84f1e-17fd-11e7-98f2-d3dd792ae9af_amp.html</ref>, collocandosi tra l'altro al primo posto nella classifica dei Top Italian Scientists.<ref>http://www.topitalianscientists.org/TIS_HTML/Top_Italian_Scientists_Biomedical_Sciences.htm</ref><ref>http://www.sassuolo2000.it/2015/03/11/il-top-italian-scientist-carlo-croce-sara-domani-al-santa-maria-nuova-di-reggio-emilia/?amp</ref> L'importanza delle sue ricerche e delle sue scoperte gli ha inoltre valso la candidatura al [[Premio Nobel per la Medicina]] nel 2000.<ref>http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/07/10/SC3PO_SC304.html</ref>
Per una serie di scoperte innovative che hanno rivoluzionato l'approccio alla prevenzione, alla diagnosi, al controllo e al trattamento terapeutico del cancro, Carlo Croce è uno tra gli scienziati italiani più riconosciuti e premiati nel mondo. Fra i premi di cui è stato insignito si ricordano il Clowes Memorial Award dall'American Association for Cancer Research per le sue scoperte sui meccanismi molecolari della leucemia nel 2006<ref>{{Cita web|url=http://www.aacr.org/Uploads/DocumentRepository/2006_AM_pdfs/awards_page/2006AM_awards_clowes.pdf |titolo=AACR-G.H.A. Clowes Memorial Award |editore=American Association for Cancer Research |data=April 2006 |accesso=13 gennaio 2011 }}{{dead link|date=November 2016 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}</ref>, e il [[Dan David Prize]] nel 2018.<ref name="lastampa.it">https://www.lastampa.it/2018/02/07/esteri/un-italiano-ricever-il-dan-david-prize-GpkSZt1Ps8SZfZd3misu8K/pagina.html</ref>
| |||