E-st@r-II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguazione wikilink |
|||
Riga 56:
Come il precedente modello, di cui porta il nome, a bordo del satellite vi è una [[piattaforma inerziale]] che serve per determinare l'assetto del satellite stesso e per effettuare il puntamento dell'antenna verso terra. Su una faccia del cubo è presente l'antenna, che è lunga {{tutto attaccato|34 cm}} ed è flessibile in quanto durante il lancio era arrotolata (metallo armonico), il sistema di dispiegamento dell'antenna, progettato dagli studenti per il precedente modello è stato mantenuto anche su questo. Sulle altre facce sono presenti dei pannelli solari in [[arseniuro di gallio]] che alimentano delle batterie agli ioni di litio come quelle utilizzate nei comuni cellulari.
Il computer di bordo (OBC) è un [[sistema embedded]] ed usa un [[sistema operativo]] [[sistema real-time]].
Il sistema di comunicazione utilizza un microcontrollore [[PIC (microcontrollore)|PIC]], usato come nodo di controllo, e comunica con la GCS in [[Packet Radio |packet]] a 1200 [[Baud]], modulato in [[AFSK]], alla frequenza di {{tutto attaccato|437,445 MHz}} con una potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}, trasmettendo ogni due minuti. Qualora il satellite rivelasse failure nei suoi sistemi comunica in CW, in [[codice morse]], sempre con la potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}. Le frequenze sono state assegnate ai [[Cubesat]] dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], si tratta di frequenza amatoriali.
|