Complesso di inferiorità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo tema
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino alla versione 105916684 datata 2019-06-21 18:26:50 di Botcrux tramite popup
Riga 9:
 
Tra le cause che possono determinare il complesso vi sono scoraggiamento, paura di fallire, bassa autostima ed estrazione socio-economica tra gli adulti; carattere, aspettativa, eccesso di critica e sensibilità nei bambini.
 
È un aspetto puerile del carattere tra più adolescenti più pericoloso e sintomatico quando esternato in età adulta tra adulti.
 
Al complesso di inferiorità si può contrapporre il complesso di superiorità.
 
Il tema è uno dei tratti caratteriali principali del protagonista del romanzo russo ''[[Delitto e castigo]]''.
 
Sono due principalmente i sistemi di difesa conosciuti e più genericamente utilizzati dai soggetti affetti da questo complesso:
 
Il primo è quello della chiusura ermetica del proprio carattere della propria personalità alle stimolazioni esterne e ai bisogni personali istintivi.
 
Il secondo è quello di apertura alle stimolazioni esterne ambientali e sensoriali con azioni di risposta esplosive e o vendicative nei confronti di soggetti diretti o terzi rientranti negli spazi blackdown del pensiero del complessato. Un esempio semplice: tizio è più bello di me farò di tutto perché possa essere/sembrare brutto.
 
==Voci correlate==