Brand Extension: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
Riga 13:
Ci furono però delle eccezioni: il [[WWE Championship|WWE Undisputed Champion]] e la [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Champion]] avrebbero fatto parte di entrambe le franchigie e, in caso di perdita del titolo, si sarebbero trasferiti nello show in cui sarebbero stati sconfitti; per questo motivo sia [[Triple H]] ([[WWE Championship|WWE Undispduted Champion]]) che [[Jazz (wrestler)|Jazz]] ([[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Champion]]) non vennero assegnati ad alcuna franchigia. Anche [[Chris Jericho]] e [[Stephanie McMahon]], impegnati nel match per il titolo di [[Triple H]] nel corso della serata, furono esclusi dal ''[[draft]]'', mentre [[Stone Cold Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]] non partecipò al processo di scambi per motivi contrattuali (''[[kayfabe]]''). Un trattamento speciale venne infine riservato a [[Billy Gunn]] e [[Chuck Palumbo]], a quel tempo [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Champions]], e al [[New World Order (wrestling)|New World Order]] ([[Kevin Nash]], [[Scott Hall]] e [[X-Pac]]): entrambi i gruppi, infatti, furono considerati come un unico [[Wrestling|wrestler]] e si trasferirono in blocco.
{| class="wikitable"
!''Raw''</br/>([[Ric Flair]])
!''SmackDown''</br/>([[Vince McMahon]])
|-
|[[The Undertaker]]
Riga 106:
Tutte le [[Tag team|coppie]] e le [[Glossario del wrestling|fazioni]], fatta eccezione per la [[The Wyatt Family|Wyatt Family]], furono considerate come un unico [[Wrestling|wrestler]] e si trasferirono in blocco, così come gli [[Manager|agenti]] ed i loro assistiti.
{| class="wikitable"
!''Raw''</br/>([[Mick Foley]])
!''SmackDown''</br/>([[Daniel Bryan]])
|-
|[[Seth Rollins]]