Monte Petrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forma |
perché "posta"? ce la mettono? |
||
Riga 8:
| div_amm_2 = {{IT-PU}}
| div_amm_3 = [[Cagli]], [[Cantiano]]
| altezza = 1 162
| catenamontuosa = [[Appennino umbro-marchigiano]]
}}
Il '''monte Petrano''' (1162 m)
== Geologia e paleontologia ==
[[File:AmmonitiMercati1717Metalloteca.jpeg|thumb|
Ha rilevante interesse geologico, poiché, sia sul versante S - E (vallata del f. Burano), sia su quello N - O (Vallata del f. Bosso), è attraversato da estesi affioramenti di "Rosso Ammonitico", Giurassico inferiore; Una unità stratigrafica, o formazione, di origine marina, tipica dell'Appennino umbro-marchigiano, che viene studiata ancora oggi con notevole impegno. Pur essendo di scarsa potenza, rispetto alle unità sotto e soprastanti ("Corniola" e "Calcari a Posidonia"), è noto in tutto il mondo per i suoi fossili abbondanti e diversificati e in particolare per gli ammoniti, che sono indicatori cronologici di enorme importanza per il Giurassico.
Allegata alla voce è figurata la prima immagine dei suoi ammoniti, eseguita, tramite incisioni su rame, nel XVI secolo; la figura è presente nell'opera postuma di Michele Mercati (n. 1541 - m. 1593), stampata da Lancisi e Assalti nel 1717; titolata "Metallotheca Vaticana".
La magnifica, per il suo tempo, esecuzione, opera del tedesco Eisenhoit, delle "Lapides idiomorphoi" così chiamati allora, permette attualmente di riconoscere bene i generi e le specie: 1 - Hildoceras gr. bifrons e Hildaites praecursor, 2 - Mercaticeras umbilicatum, 3 - Mesodactylites sapphicus. Senza numero Phylloceras doderleinianum e Calliphylloceras capitanei.
Riga 26 ⟶ 27:
== Attività ==
Grazie ai forti venti che spesso soffiano nella zona i prati sulla sommità costituiscono (in certi periodi dell'anno) il posto ideale per la pratica di attività come [[kitebuggying|kite buggying]] e [[land boarding]] che prevedono l'utilizzo di aquiloni da trazione. Sul monte infatti si svolgono anche raduni e manifestazioni organizzati dagli amanti di queste discipline.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|geografia}}
Riga 43 ⟶ 38:
[[Categoria:Cagli]]
[[Categoria:Cantiano]]
| |||