LOSC Lille: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
|editore=lfp.fr
|accesso=19 febbraio 2011
}}</ref> e in cui fu in testa alla classifica per quasi due mesi<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs/detail/66?idSaison=69|titolo=Saison 2000-2001 du LOSC|editore=lfp.fr|accesso=24 febbraio 2011}}</ref>. Il campionato fu chiuso con uno storico terzo posto, che diede accesso ai preliminari di [[UEFA Champions League]]. Nella stagione seguente il percorso europeo partì dunque dal terzo turno preliminare di Champions contro gli italiani del {{Calcio Parma|N}}, che sonofurono sconfitti dai francesi per 2-0 al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]]<ref name="Parme">{{cita web |url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2001/matches/round=1544/match=68097/index.html |titolo=Parme AC 0-2 Lille OSC |editore=fr.uefa.com |accesso=18 giugno 2012}}.</ref> per poi vincere inutilmente in trasferta per 1-0. Ammessa nel girone G del torneo, il Lilla si classificò terzo precedendo l'{{Calcio Olympiakos|N}}<ref>{{cita web |url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2001/standings/round=1545/group=1384/index.html |titolo=Groupe G de la Ligue des champions 2001-2002 |editore=fr.uefa.com |accesso=8 giugno 2012 }}</ref> e retrocedendo in [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]], dove eliminò la {{Calcio Fiorentina|N}} e fu poi estromessa dal torneo dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}} per via della [[regola dei gol fuori casa]].
 
Nel 2002 Francis Graille decise di cedere le proprie quote del club, che furono rilevate da [[Michel Seydoux]], che divenne azionista di minoranza del LOSC e assunse la presidenza del club il 24 aprile dello stesso anno<ref name="seydoux10">{{cita web
|url=https://web.archive.org/web/20120430072214/http://www.losc.fr/actualite-foot-lille/reportages/michel-seydoux-dix-ans-de-losc-dix-ans-de-passion
|titolo=Michel Seydoux : dix ans de LOSC, dix ans de passion