Ballooning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Link: rework
Riga 5:
In questo modo i ragni possono compiere anche lunghi tragitti. Un esempio è dato da [[Charles Darwin]] nel resoconto del [[Secondo viaggio del HMS Beagle|viaggio con la Beagle]]:
 
{{quote|nel mattino l'aria era piena di ragnatele a fiocchi [...]. La nave era a sessanta miglia dalla costa [...]. Un gran numero di piccoli ragni [...] erano attaccati alla tela. Dovevano essercene, suppongo, a migliaia sulla nave. [...] Il piccolo aeronauta non appena arrivava a bordo era molto attivo [...]|[[Charles Darwin]], ''The Voyage of the Beagle''<ref>[http{{cita libro|url=https://booksarchive.google.itorg/books?id=HalyPrin8MAC&pgdetails/voyageofbeagle00darwuoft/page/174/mode/2up|autore=PA144,M1#PPA144,M1 Charles Darwin,|wkautore= ''Charles Darwin|titolo=The Voyage of the Beagle''], Forgotten Books, 1989, |p.144.=174}}</ref>}}
 
I fili dei ragni trasportati con il ''ballooning'' offrono una spiegazione naturale ai casi (o almeno ad alcuni di essi) relativi al fenomeno della [[bambagia silicea]] (o "capelli d'angelo"), citato in diversi testi di [[ufologia]] come fatto misterioso.