Lambic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 107319130 di 2001:861:3004:B580:2114:A592:5D62:5347 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{s|birra}}
[[File:Barrels.jpg|thumb|Barili di ''lambic''.]]
[[File:Bieren uit de streek rond brussel.jpg|thumb|Birre a base di ''lambic''.]]
La '''lambicLambic''' è ununo tipostile di [[birra]] caratterizzato dalla [[fermentazione alcolica|fermentazione]] spontanea. Le birre lambic sono prodotte esclusivamente nella regione del [[Payottenland]], a sud-ovest di [[Bruxelles]], in [[Belgio]]. Birre prodotte con modalità analoghe al di fuori di questi territori sono denominate "''lambic-style''" oppure "plambic" (ossiaovvero "''pseudo- lambic"''), sebbene questa sia una distinzione puramente volontaria effettuata per rispetto all'originale.
 
Al contrario delle [[Ale (birra)|''ale'']] e [[Lager (birra)|''lager'']] convenzionali, che sono fatte fermentare utilizzando ceppi di lievito accuratamente selezionati per lo scopo, lail ''lambic'' è prodottaprodotto attraverso fermentazione spontanea: il mosto di birra viene esposto ai [[lievito|lieviti]] selvatici e ai batteri autoctoni della valle della [[Senne]], in cui si trova Bruxelles. Questo inusuale processo di fermentazione conferisce alle birre di tipo lambic un sapore assolutamente distintivo: secco, vinoso e sidroso, con un retrogusto acidulo.
 
== Tipologie ==