Cynar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m sistemo wikilink |
||
Riga 13:
}}
Il '''Cynar''' è un [[liquore]] a base di [[carciofo]] creato nel 1948 dall’imprenditore [[venezia]]no Angelo Dalle Molle<ref name=":0">{{Cita web|url=https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/|titolo=Cynar: il liquore estratto dalle foglie di carciofo|sito=Campari Academy|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> e prodotto inizialmente dall'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]]<ref name="rist_IlCy">{{Cita web |titolo=Il Cynar: la storia a colori del liquore italiano che compie 70 anni |accesso=28 gennaio 2019 |url= http://www.ristorazioneitalianamagazine.it/cynar-liquore-italiano-fratelli-dalle-molle-libro/ |lingua=it }}</ref>. Divenne popolare con i [[Carosello|caroselli]] televisivi degli anni sessanta<ref name=":0" /><ref name="rist_IlCy" />.
== Caratteristiche ==
Il
== Storia ==
Nel 1948, l'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]] di proprietà di Amedeo, [[Angelo Dalle Molle|Angelo]] e Mario Dalle Molle - già produttori del [[Vov|VOV]] - crea un liquore aperitivo-digestivo chiamato CaB1. Alla fine del [[1949]], dopo una lunga fase di sperimentazione il liquore prende nome di ''Cynar'' dal nome di un suo componente, la ([[cynara scolymus]]), e nel 1952 viene commercializzato con l'etichetta che lo renderà famoso<ref name="corriere" />. Un sondaggio [[Doxa (azienda)|Doxa]] lo annovera nel 1955 fra i più apprezzati aperitivi italiani, secondo solo al [[Campari Soda]] e al [[Bitter Campari]]; i fratelli Dalle Molle intuiscono che è il momento giusto per legare il nome della G.B. Pezziol – e del Cynar – a una città più importante e così, nonostante la produzione rimanga a Padova, la sede legale dell'Azienda venne trasferita a [[Milano]]{{citazione necessaria}}. La progressiva espansione delle vendite dal [[1957]] al [[1976]] avvenne parallelamente al potenziamento pubblicitario, soprattutto grazie al carosello trasmesso dalla Rai.
Il liquore divenne popolare con i
Dal [[1995]] Cynar entra a far parte del Gruppo [[Davide Campari - Milano|Campari]].
Riga 27:
== Impatto culturale ==
Nel film di [[Maurizio Nichetti]] ''[[Ladri di saponette]]'', il protagonista di un film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]] finisce nella pubblicità che intermezza la prima rappresentazione televisiva del film stesso, e un motorino travolge il tavolino di Calindri.
Anche nel film ''[[Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all'evidenza, firmato Colonnello Buttiglione]]'' si ripropone la scena del tavolino in mezzo al traffico, travolto da un militare motociclista senza freni (caporale De Martino), il quale lascia il sig. Calindri stupito e disorientato.
| |||