Plutoide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template M; virgolette e corsivi come da manuale di stile |
|||
Riga 2:
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto transnettuniano|transnettuniano]].
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce
|data = 11 giugno 2008
|titolo = Plutoid chosen as name for Solar System objects like Pluto
Riga 30:
Anche l'elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali<ref>{{Cita web|data=16 agosto 2006|titolo=Draft definition, IAU press release|editore=International Astronomical Union|url=http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|accesso=26 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820075858/http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|dataarchivio=20 agosto 2006}}</ref>. Quando, nel corso dell'Assemblea, fu avanzata la contro-proposta di stralciare Plutone dal rango planetario, tale categoria di oggetti simili a Plutone fu applicata ai pianeti nani che rispettano i requisiti di essere transnettuniani e "come Plutone" in termini di periodo, inclinazione ed eccentricità orbitali. All'ultimo, la risoluzione finale lasciò la definizione formale della nuova categoria, come ad esempio la scelta del nome, ad un successivo momento.
Successivamente alla Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, il termine "plutoide" è stato proposto dai membri del Committee on Small Body Nomenclature ("Comitato per la nomenclatura dei corpi minori",
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
La creazione del termine "pianeta nano" ha creato alcune ambiguità tra due gruppi di lavoro dell'UAI sulla responsabilità di assegnazione dei nomi ai pianeti nani. Il nome ad Eris è stato assegnato dal "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" (''Committee on Small Body Nomenclature'') in collaborazione con il "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" (''Working Group for Planetary System Nomenclature''). In concomitanza dell'annuncio della nuova classe dei plutoidi, l'11 giugno [[2008]] l'Unione Astronomia Internazionale ha istituzionalizzato tale processo collaborativo che coinvolge i due gruppi di lavoro nell'assegnazione del nome ai nuovi plutoidi.
In accordo con le linee guida per la nomenclatura dei corpi minori, la priorità sarà data ai nomi proposti dagli scopritori ed i plutoidi non possono condividere il nome con un altro [[corpo minore]] del Sistema solare.
Riga 43 ⟶ 44:
:(a) un [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]<ref name="IAU0804"/>
:(b) una [[magnitudine assoluta]] inferiore<ref>Le magnitudini sono misurate in modo opposto alla direzione usualmente utilizzata per misurare le altre grandezze, per cui quanto più un oggetto è luminoso, tanto minore sarà la sua magnitudine (potenzialmente raggiungendo anche valori negativi).</ref> ad H = +1<ref name="IAU0804"/>.
Matematicamente, l'oggetto più piccolo che potrebbe avere una magnitudine assoluta pari a +1 (essendo perfettamente riflettente, con [[albedo]] pari ad 1), avrebbe un diametro di {{Val|838
|titolo=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter for Minor Planets
|editore=Department of Physics & Astronomy (Stephen F. Austin State University)
Riga 75 ⟶ 76:
| 134340
| '''[[Plutone (astronomia)|Plutone]]'''
| {{
| {{M|2379,8|k|m|pm=0,4}}
| {{M|1,305|e=22|k|g}}
Riga 85 ⟶ 86:
| 136108
| '''[[Haumea (astronomia)|Haumea]]'''
| {{
| {{M|1433|k|m|pm=60}}<ref>Dalla radice cubica di 1940x1529x993, valori medi riportati dalla voce in inglese; è il diametro di una sfera avente lo stesso volume di Haumea.</ref>
| {{M|4,2|k|g|e=21}}
Riga 95 ⟶ 96:
| 136199
| '''[[Eris (astronomia)|Eris]]'''
| {{
| {{M|2326|pm=12|k|m}}<ref name="sicardy">
{{Cita pubblicazione
Riga 113 ⟶ 114:
| 136472
| '''[[Makemake (astronomia)|Makemake]]'''
| {{
| {{M|1453|k|m|pm=30}}<ref>Dalla radice cubica di 1468x1468x1425, valori medi riportati dalla voce in inglese; è il diametro di una sfera avente lo stesso volume di Makemake.</ref>
| {{M|4,0|e=21|k|g}} ?
Riga 122 ⟶ 123:
== Candidati plutoidi ==
Si suppone che gli oggetti transnettuniani abbiano nuclei ghiacciati e quindi dovrebbe essere sufficiente un diametro di circa {{Val|400
{| width=100% | class="wikitable sortable"
Riga 142 ⟶ 143:
| 20000
| '''[[20000 Varuna|Varuna]]'''
| {{
| {{
| {{M|3,7|e=20|k|g}}
| 3,6
Riga 152 ⟶ 153:
| 28978
| '''[[28978 Ixion|Issione]]'''
| {{
| {{
| {{M|2,3|e=20|k|g}}
| 3,6
Riga 162 ⟶ 163:
| 50000
| '''[[50000 Quaoar|Quaoar]]'''
| {{
| {{
| {{M|1,4|e=21|k|g}}
| 2,4
Riga 172 ⟶ 173:
| 55565
| '''{{DPL|55565|2002 AW|197}}'''
| {{
| {{
| {{M|4,1|e=20|k|g}}
| 3,3
Riga 182 ⟶ 183:
| 55636
| '''{{DPL|55636|2002 TX|300}}'''
| {{
| {{
| {{M|1,2|e=19|k|g}}
| 3,4
Riga 192 ⟶ 193:
| 55637
| '''{{DPL|55637|2002 UX|25}}'''
| {{
| {{
| {{M|1,25|e=20|k|g}}
| 3,6
Riga 202 ⟶ 203:
| 84522
| '''{{DPL|84522|2002 TC|302}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,9
Riga 212 ⟶ 213:
| 90377
| '''[[90377 Sedna|Sedna]]'''
| {{
| {{
| ?
| 1,5
Riga 222 ⟶ 223:
| 90482
| '''[[90482 Orcus|Orco]]'''
| {{
| {{
| {{M|6,4|k|g|e=20}}
| 2,2
Riga 232 ⟶ 233:
| 120178
| '''{{DPL|120178|2003 OP|32}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,9
Riga 242 ⟶ 243:
| 145452
| '''{{DPL|145452|2005 RN|43}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,7
Riga 252 ⟶ 253:
| 174567
| '''[[174567 Varda|Varda]]'''
| {{
| {{
| {{M|2,7|k|g|e=20}}
| 3,2
Riga 262 ⟶ 263:
| 202421
| '''{{DPL|202421|2005 UQ|513}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,5
Riga 272 ⟶ 273:
| 208996
| '''{{DPL|208996|2003 AZ|84}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,6
Riga 282 ⟶ 283:
| 225088
| '''{{DPL|225088|2007 OR|10}}'''
| {{
| {{
| ?
| 1,8
Riga 292 ⟶ 293:
| 229762
| '''[[229762 G!kún‖'hòmdímà|Gǃkúnǁʼhòmdímà]]'''
| {{
| {{
| ?
| 3,3
Riga 302 ⟶ 303:
| 303775
| '''{{DPL|303775|2005 QU|182}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,6
Riga 312 ⟶ 313:
| 307261
| '''{{DPL|307261|2002 MS|4}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,6
Riga 322 ⟶ 323:
| 471143
| '''[[471143 Dziewanna|Dziewanna]]'''
| {{
| {{
| ?
| 3,9
Riga 332 ⟶ 333:
| 523692
| '''{{DPL|523692|2014 EZ|51}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,7
Riga 342 ⟶ 343:
| 523794
| '''{{DPL|523794|2015 RR|245}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,7
Riga 352 ⟶ 353:
| 532037
| '''{{DPL|532037|2013 FY|27}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,2
Riga 362 ⟶ 363:
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2010 RF|43}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,7
Riga 372 ⟶ 373:
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2014 UZ|224}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,5
Riga 382 ⟶ 383:
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2015 KH|162}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,9
Riga 392 ⟶ 393:
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2018 VG|18}}'''
| {{
| {{
| ?
| 3,6
| |||