Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 9:
Il '''''Flos Leonardi Bigolli''''' di [[Leonardo Fibonacci]] è un trattato privo dell'anno di composizione e contenuto all'interno del ''ms. E 75 Sup.'' della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano.
Il codice presenta due epistole di dedica, la prima delle quali è indirizzata al cardinale Raniero Capocci di Viterbo<ref>N. Kamp, ''Raniero Capocci'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' XVIII, 1975, pp. 608-616.</ref>, mentre la seconda è rivolta all’imperatore [[Federico II di Svevia
{{Citazione|Quando Maestro Domenico a Pisa mi condusse ai piedi di vostra altezza, principe illustrissimo signore Federico, essendo presente Maestro Giovanni da Palermo, mi propose il problema scritto più sotto appartenente alla geometria non meno che all’aritmetica|Leonardo Fibonacci, ''Flos'', Epistola a Federico II.|lingua=la|Cum Magister Dominicus pedibus celsitudinis vestre princeps gloriosissime domine F. me Pisis duceret presentandum, occurrens Magister Johannes panormitanus, questionem mihi proposuit infrascriptam, non minus ad geometriam quam ad numerum pertinentem.
|