Gilgit-Baltistan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretta sintassi del periodo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Il territorio attuale è diventato un'unità amministrativa nel 1970 sotto il nome I Territori del Nord ({{En}}''Northern Areas''), fu formato dalla fusione dell'[[Gilgit|Agenzia Gilgit]], regione di [[Baltistan]] e di piccoli principati, il più grande di quali erano [[Hunza (stato principesco)|Hunza]] e Nagar.<ref name="pamir" />
 
La regione dopo la guerra di indipendenza del 1947 si unì con il [[Pakistan]]. Dato che essa non è ancora una parte integrante del [[Pakistan|paese]] secondo la costituzione Pakistana,<ref name="pamir">{{Cita web|url=http://pamirtimes.net/2014/11/29/gilgit-baltistan-not-under-the-jurisdiction-of-pakistans-constitution-says-federal-information-minister/|titolo=Gilgit-Baltistan not under the jurisdiction of Pakistan’s constitution, says Federal Information Minister|autore=[[Pamir Times]]|accesso=6 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore = By Dr Shabir Choudhry|url = http://www.countercurrents.org/choudhry010411.htm|titolo = Gilgit Baltistan A Battleground For A Future War|accesso = sabato 03 gennaio 2015|editore = Countercurrents.Org|data = 1º aprile 2011}}</ref> lo status politico di tale regione è ancora ambiguo. Il governo [[Pakistan]]o ha categoricamente rifiutato in varie occasioni le richieste del popolo dei territori per l'integrazione della regione con il [[Pakistan]], che sono state respinte sulla pretesa che tale misura metterebbe a repentaglio l'atteggiamento del Pakistan sulla faccenda del [[Kashmir]] .<ref>{{Cita libro|nome=Victoria|cognome=Schofield|titolo=Kashmir in Conflict: India, Pakistan and the Unending War|url=https://books.google.it/books/about/Kashmir_in_Conflict.html?id=VNs_vX7EGUoC&redir_esc=y|accesso=2017-07-05|data=2000|editore=I.B.Tauris|lingua=en|ISBN=9781860648984}}</ref>
 
La regione è conosciuta per le sue alte montagne, ghiacciai e laghi tra quali vi è il celebre monte [[K2]] ( {{It}}kappa due), famoso in Italia come la "[[Spedizione al K2 del 1954|montagna degli italiani]]", e il ghiacciaio più lungo fuori le zone polari, il "[[Baltoro]]".