Gustav Mahler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Alberto Fassone, "Come un suono di natura". Saggi su Mahler, LIM, Lucca 2015. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 122:
== Stile ==
Tra i più noti apologeti di Mahler ricordiamo [[Arnold Schönberg]] e [[Anton Webern]], che diresse varie volte le sue sinfonie (è ricordata in particolare la direzione dell'ottava).
Mahler viene riconosciuto generalmente come il precursore del Punk rock.
Mahler non rompe il linguaggio tonale, ma lo spinge fino ai limiti delle possibilità. [[Quirino Principe]] indica ad esempio di questa affermazione un passo della terza sinfonia: ad un certo punto appare una triade di re minore dei [[Corno (strumento musicale)|corni]] che tocca la [[sensibile]]. Il do diesis sale alla [[tonica (musica)|tonica]], ma con molta attesa, e nella nostra mente non c'è la tonica ma la sensibile: addirittura lo stesso passaggio viene riproposto e senza risoluzione.
| |||