Starship (SpaceX): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note errori (visibili in categorie nascoste) |
m ripristino note |
||
Riga 73:
Da ottobre 2017, il mese successivo alla presentazione del BFR, si prevedeva che i [[Prove di volo|voli di prova]] a livello di sottosistema del BFR inizieranno con piccoli "salti" suborbitali del secondo stadio riutilizzabile—successivamente chiamato ''Starship''—probabilmente pochi chilometri di altitudine e distanza laterale, con i primi voli di prova previsti per il 2019.<ref name="sn20180312" /><ref name="sn20171015c" /> A settembre 2018, era chiaro che i salti della navicella saranno condotti dal [[SpaceX South Texas Launch Site]] vicino a [[Brownsville (Texas)|Brownsville]], in [[Texas]].<ref name=":0" />
A novembre 2018, SpaceX ha presentato una domanda al [[Commissione federale per le comunicazioni|FCC]] per una licenza sperimentale di comunicazioni radio per supportare il programma di prove di volo, con tutti i test flight autorizzati programmati a stare sotto i 5 chilometri di altitudine.<ref name="sn20181224" /> Sia la ''Starship'' di prova sia il sito di lancio erano in costruzione in South Texas nella fine del 2018<ref name="trati201812242" /> e la struttura principale del primo "hopper" era completa entro il 10 gennaio 2019.<ref name="mw20190110">{{Cita news|cognome=Murphy|nome=Mike|url=https://www.marketwatch.com/story/elon-musk-shows-off-spacexs-massive-starship-test-rocket-2019-01-10|titolo=Elon Musk shows off SpaceX’s massive Starship test rocket|opera=[[MarketWatch]]|data=10 gennaio 2019|accesso=12 gennaio 2019}}</ref> Il 15 gennaio 2019, i tecnici di SpaceX hanno separato il muso e la coda dello hopper in modo tale da cominciare ad installare le paratie dei serbatoi di metano e di ossigeno il 21 gennaio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/spacex-starship-hopper-tank-bulkhead-installation-launch-landing-pad-progress/|titolo=SpaceX fits Starship prototype with tank bulkheads as hop test pad progresses|cognome=Ralph|nome=Eric|data=22 gennaio 2019|sito=TESLARATI.com|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/spacex-starship-prototype-nose-raptor-removal-tank-install/|titolo=SpaceX separates Starship prototype's nose and tail to install giant propellant tanks|cognome=Ralph|nome=Eric|data=17 gennaio 2019|sito=TESLARATI.com|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> Il 23 gennaio 2019, la sezione del muso dell'hopper (essenzialmente una copertura aerodinamica in acciaio) cadde al suolo a causa di una forte raffica di vento, danneggiandosi in maniera sostanziale.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2019/1/23/18194398/spacex-starship-prototype-wind-damage-boca-chica-texas|titolo=SpaceX’s new test rocket topples over thanks to strong Texas winds|autore=Loren Grush|sito=theverge.com|editore=Vox Media, Inc.|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> Fu deciso di procedere con l'allestimento dell'hopper tralasciando la ricostruzione del muso, non necessaria per i profili di voli prova previsti.<ref>{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2019/06/spacex-starhopper-hops-texas-pad-39a-plans-materialize-florida/|titolo=SpaceX readying Starhopper for hops in Texas as Pad 39A plans materialize in Florida|editore=nasaspaceflight.com|data=2giugno 2019|lingua=en}}</ref> La prima accensione del Raptor (con l'hopper ancorato al suolo) avvenne il 3 aprile 2019. Il 25 luglio 2019 fu effettuato un primo breve volo autonomo, raggiungendo una quota di 20 metri. Il 27 agosto 2019 è stato condotto il secondo ed ultimo volo dell'hopper, che in questa occasione ha raggiunto i 150 metri di altezza.<ref>{{cita web|url=https://
== Nomenclatura ==
Riga 123:
;Razzo di prova ''Starhopper''
La costruzione del primo razzo di prova— "razzo di prova ''Starhopper''" o "hopper di prova"<ref name="ars20190108">{{Cita news|lingua=en|autore=Eric Berger|url=https://arstechnica.com/science/2019/01/elon-musk-is-really-really-excited-about-his-starship/|titolo=Here’s why Elon Musk is tweeting constantly about a stainless-steel starship|pubblicazione=[[Ars Technica]]|data=8 gennaio 2019|accesso=12 gennaio 2019}}</ref>—è cominciata a inizio dicembre 2018 e la struttura esterna è stata completata entro il 10 gennaio 2019. Costruito all'aperto in una proprietà di SpaceX distante due miglia da Boca Chica Beach sul [[golfo del Messico]] in [[Texas meridionale|South Texas]], il razzo è stato costruito in meno di sei settimane. Quelli che guardavano il cantiere al [[SpaceX South Texas Launch Site]] credevano fosse l'inizio della costruzione di una torre dell'acqua, il veicolo è stato costruito da saldatori e da operai in stile di costruzione simile a un cantiere navale rispetto alle costruzioni aerospaziali tradizionali. Il veicolo ha un diametro di 9 metri ed è alto 39 m.<ref name="ars20190108" /> Il veicolo è stato usato per [[Prove di volo|collaudare]] una serie di sottosistemi di ''Starship'' e per espandere l'inviluppo di volo.<ref name="ars20190108" /> Le prove sono state condotte presso lo [[SpaceX South Texas Launch Site]] vicino a [[Boca Chica (Texas)|Boca Chica, Texas]] ed il 3 aprile fu provato il motore per la prima volta con l'hopper saldamente ancorato al suolo. Il primo volo libero, con un'altezza massima di 20 metri, fu eseguito il 25 luglio 2019 mentre il 27 agosto 2019 è stato condotto il secondo ed ultimo volo dell'hopper, che in questa occasione raggiunse i 150 metri di altezza.<ref>{{cita web|url=https://spaceflightnow.com/2019/08/
; Prototipo orbitale di ''Starship''
Riga 149:
SpaceX ha intenzione di costruire nel lungo periodo una base abitata su Marte per un'estesa presenza sulla superficie, che si spera diventi una [[Colonizzazione di Marte|colonia]] autosufficiente.<ref name="Eric Ralf">{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/spacex-first-mars-bound-bfr-spaceships-martian-habitats/|titolo=SpaceX wants to use the first Mars-bound BFR spaceships as Martian habitats|autore=Eric Ralph|data=27 agosto 2018|lingua=en}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.syfy.com/syfywire/mars-2024-elon-musk|titolo=We’re going to Mars by 2024 if Elon Musk has anything to say about it|autore=Elizabeth Rayne|sito=SYFY WIRE|data=15 agosto 2018|lingua=en|accesso=19 febbraio 2019}}</ref><ref name="ars20160928">{{Cita news|lingua=en|autore=Eric Berger|url=https://arstechnica.com/science/2016/09/musks-mars-moment-audacity-madness-brilliance-or-maybe-all-three/|titolo=Musk’s Mars moment: Audacity, madness, brilliance—or maybe all three|pubblicazione=Ars Technica|data=}}</ref><ref name="sn20161010">{{Cita news|lingua=en|autore=Jeff Foust|url=http://www.spacenewsmag.com/feature/can-elon-musk-get-to-mars/|titolo=Can Elon Musk get to Mars?|pubblicazione=SpaceNews magazine|data=10 ottobre 2016}}</ref><ref name="gw-20160927">{{Cita news|lingua=en|autore=Alan Boyle|url=https://www.geekwire.com/2016/spacex-elon-musk-colonize-mars/|titolo=SpaceX’s Elon Musk makes the big pitch for his decades-long plan to colonize Mars|pubblicazione=GeekWire|data=27 settembre 2016}}</ref>
Ogni spedizione su Marte rifornirebbe di carburante la Starship in orbita terrestre bassa prima di [[Orbita eliocentrica|partire per Marte]]. Le prime navicelle andranno lasciate su Marte per ospitare l'attrezzatura, immagazzinare il propellente e per tenere parti di ricambio. Alla lunga,
== Note ==
|