Circuito resistivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito template Correggere
Aggiunte note e bibliografia. Corretto errore ortografico
Riga 5:
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC ==
[[File:Resistive circuit.png|300px|right]]
Una questione importante, in elettronica, riguarda il calcolo della corrente attraversante ogni componente di un circuito. In questo caso, bisogna applicare la [[Legge di Ohm]]<ref>{{Cita libro|autore=G. S. Ohm|titolo=Die galvanische Kette, mathematisch bearbeitet|url=http://www.ohm-hochschule.de/bib/textarchiv/Ohm.Die_galvanische_Kette.pdf|annooriginale=1827|editore=ed. T. H. Riemann}}</ref>

che dice che l'intensità di corrente equivale al rapporto tra la tensione del generatore di tensione di un circuito resistivo e la resistenza del resistore presente in questo.
 
<span style="font-size: 120%;">I= V/R</span>
Riga 14 ⟶ 16:
[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|left]]
In un termistore, l'intensità di corrente varia in base alla temperatura, che scatena la variazione di resistenza del termistore {{chiarire}}.
In generale, con l'aumentare della temperatura aumenta anche l'intensità di corrente nei circuiti resistivi con resistore NTC (''Negative Temperature Coefficient''), mentre diminuisce in quelli con termistore PTC (''Positive Temperature Coefficient''). Per determinare se un resistore è NTC o PTC, si calcola il [[Termoresistenza#TCR|TCR]] (''Temperature Coefficient of Resistance)'' e, se questo è positivo, vuol dire che si ha a che fare con un resistore PTC, altrimenti con un termistore NTC.
 
== Calcolo della potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo con generatore di tensione DC ==
Riga 24 ⟶ 26:
 
== Intensità di corrente con circuito di tensione AC ==
Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC e sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo a seconda della frequenza, anche l'intensità di corrente assume lo stesso comportamento, tenendo in considerazione il fatto che, se la resistenza del circuito resistivo e maggiore di un ohm, l'ampiezza dell'onda dell'intensità di corrente risulterà minore di quella della tensione, se invece la resistenza è uguale a 1 ohm l'ampiezza sarasarà uguale e se è invece minore di 1 ohm l'ampiezza sarà addirittura maggiore {{chiarire}}.
 
== Note ==
<references />
[[Categoria:Elettronica]]