SMILE (satellite): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|orbita = Orbita ellittica
|periodo = 51 ore
|eccentricitàapogeo = - 121 182 km
|semiasse_maggioreperigeo = ~{{M|1275000 420|k|m}}km
|massa = {{M|1 9982200|k|g}} (al lancio)
|strumentazione = *SXI Telescopio a raggi X molli
*UVI Telescopio a raggi ultravioletti
Riga 69:
Diversi Gruppi di lavoro sono stati creati al fine di aiutare la preparazione della missione SMILE
 
'''====Gruppo di lavoro sulla scienza in situ''' (nel luogo dove si trova il satellite)====
Questo Gruppo e’ stato istituito al fine di ottimizzare l’uso dei due strumenti in situ, allo scopo di raggiungere gli obbiettivi scientifici di SMILE e aumentarne il valore. Piu’ precisamente, l’attivita’ del Gruppo si concentra sul lavoro di ottimizzazione del disegno, le operazioni, il programma di calibrazioni degli strumenti in situ e le opportunita’ di misure congiunte con altre missioni spaziali in volo allo stesso tempo di SMILE.
 
'''====Gruppo di lavoro sui modelli della magnetosfera'''====
Diversi sono gli obbiettivi di questo Gruppo di lavoro:
1) Paragonare diversi modelli MHD, i requisiti e gli obbiettivi scientifici del telescopio SXI
Riga 93:
- Studiare il legame tra magnetosfera e ionosfera usando immagini in raggi X e immagini dell’aurora
 
'''====Gruppo di lavoro sulle sinergie di SMILE con scienza prodotta a terra e da altri satelliti'''====
Questo Gruppo di lavoro coordina il sostenimento della missione SMILE da parte della comunita’ che si occupa della fisica delle interazioni Sole-Terra. L’obbiettivo e’ di massimizzare l’uso dei dati SMILE, e quindi massimizzare il ritorno scientifico della missione. Il Gruppo organizzera’ il coordinamento di future campagne di osservazioni con altre strutture sperimentali, nello spazio e sulla Terra, per esempio usando modi ad alta risoluzione del Super Dual Auroral Radar Network, o il sistema radar EISCAT 3D, e correlando i dati SMILE con quelli di altri satelliti operanti allo stesso tempo. Questo Gruppo sta anche sviluppando strumenti software per visualizzare e combinare dati SMILE con quelli di altri esperimenti.
 
'''====Gruppo di lavoro sulla comunicazione della scienza al pubblico'''====
L’obbiettivo di questo Gruppo e’ quello di promuovere l’interesse scientifico nel pubblico in generale, e incoraggiare l’entrata in carriere scientifiche attraverso l’ottica di SMILE. I membri di questo Gruppo danno presentazioni e organizzano incontri col pubblico e con scolaresche per illustrare la scienza che SMILE produrra’ e l’impatto che provochera’ sulle nostre conoscenze delle relazioni Sole-Terra. Particolare attenzione e’ diretta verso le scuole di istruzione primaria e secondaria, specialmente in zone di ridotte condizioni socio-economiche. SMILE e’ offerto come un esempio pratico dello sviluppo ed evoluzione dei progetti spaziali, e gli scolari sono invitati a seguire il suo progresso fino al lancio e oltre. Un altro obbiettivo del Gruppo e’ promuovere la cooperazione internazionale, il che viene naturale dato il largo numero di nazioni coinvolte in SMILE, che coprono fusi orari sparsi su tutto il pianeta.
 
== Dettagli storici ==
Dopo il successo scientifico della missione cino-europea [[Double Star]], ESA e CAS decisero di selezionare, disegnare, costruire, lanciare e sfruttare i dati di una missione spaziale per la prima volta congiuntamente dall’inizio all fine. Dopo un paio di iniziali conferenze di lavoro, una richesta per proposte di missioni fu annunciata nel gennaio 2015. Dopo una valutazione congiunta delle 13 proposte ricevute, SMILE fu scelto come il miglior candidato. La missione SMILE fu proposta da un consorzio di istituti guidato congiuntamente dall’Universitydall’[[University College London]] e dal Centro Nazionale per la Scienza Spaziale (CAS, Pechino). Tra giugno e novembre 2015 furono condotti studi di fattibilita’ e la realizzazione della missione fu approvata dal comitato per il programma scientifico dell’ESA in novembre 2015. Una richiesta di informazione per la fornitura del modulo di carico utile fu annunciata dall’ESA in dicembre 2015, con lo scopo di raccogliere dati da possibili fornitori al fine di valutare i rischi e di preparare la gara d’appalto, rilasciata nel 2016. La revisione dei requisiti della missione fu completata in ottobre 2018, e in marzo 2019 il comitato per il programma scientifico dell’ESA approvo’ formalmente l’adozione di SMILE entro il programma Cosmic Vision.
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* http://www.mssl.ucl.ac.uk/SMILE/ Sito ufficiale
 
==Voci correlate==
* [[CHEOPS]]
* [[Cosmic Vision]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* http://www.mssl.ucl.ac.uk/SMILE/ Sito ufficiale
 
{{portale|astronautica|astronomia}}