Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
}}
 
Ufficiale della [[Regia Marina Italiana|Regia Marina]], durante la [[seconda guerra mondiale]], avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'[[Accademia Navale di Livorno]], specialista dei [[sommergibilista|sommergibilisti]], entrò a far parte della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]] di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] proseguì la guerra combattendo al fianco dei [[Germania nazista|tedeschi]] contro l'[[Alleati della seconda guerra mondiale|esercito anglo-americano]] sempre al comando del troncone della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]] rimasto al nord. Aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] svolgendo inoltre la funzione di sottocapo di Stato Maggiore della [[Marina Nazionale Repubblicana]]. Dopo tre anni di detenzione, fu condannato a 12 anni di reclusione per [[collaborazionismo]], ma liberato subito per effetto dell'[[amnistia Togliatti]].

Nel dopoguerra fu Presidente del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]] dal [[1951]] al [[1953]], e nel dopoguerra[[1969]] si fece promotore di un fallito [[colpo di Stato]], passato alla storia come "[[Golpe Borghese]]".
 
== Biografia ==