Utente:Fishy MP/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
L'esemplare maschile si avvicina a quello femminile muovendosi con dei movimenti caratteristici che segnalano alla femmina che è pronto a riprodursi. Se l'esemplare femminile rimane fermo, il maschio si avvicina ulteriormente, le morde il collo o una parte della testa, infine le monta sopra per iniziare la copulazione<ref name = "adw"></ref>.<br>
Dopo 30-40 giorni dalla copulazione la femmina deporrà fino a 2 uova ogni 4-6 settimane. Grazie alla capacità della femmina di trattenere lo sperma essa può deporre fino a 4 uova prima di dover copulare di nuovo.<br>
I Gechi crestati si riproducono per 8-10 mesi l'anno, ad esclusione dei mesi più freddi. In cattività è stato osservato che se tenuti a temperatura mite per tutto l'anno, la femmina può continuare a produrre uova senza riposarsi., Questa situazionequesto può però portare ad un grave calo di [[calcio (elemento chimico)|calcio]] nell'esemplare<ref name = "adw"></ref>.<br>
Dopo la deposizione la situazione termica a cui viene sottoposto l'uovo gioca un elemento fondamentale nella [[determinazione del sesso]], nella velocità di sviluppo dell'embrione e nella dimensione del cucciolo una volta schiuso.
Grazie all'ampia documentazione, dovuta alla popolarità dell'animale tra gli appassionati allevatori, è infatti stato notato che un'incubazione a temperature più alte porta ad un rateo di nascite di esemplari maschili più alto, mentre a temperature più basse il rateo aumenta in favore di nascite di esemplari femminili. È stato inoltre osservato che le uova incubate a temperature più alte sviluppano più velocemente rispetto a quelle incubate a temperature più basse<ref name = "adw"></ref>.<br>