Utente:UltraMatt2008/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci future: Iniziate le prove per la voce "Tele Radio Gubbio"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riprendo a creare la bozza
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 6:
 
== Storia ==
 
L'emittente nasce nel 1977 a Gubbio da una costola di Radio Gubbio (nata il 14 luglio 1976 per iniziativa di Gianfranco Chiocci, Giuliano Salciarani e Valentino Biagioli). Chiocchi era un docente di matematica al liceo di Gubbio e fondò l'emittente per passione. Inizialmente Tele Radio Gubbio, che irradia i suoi programmi dai canali UHF 51 e UHF 71 (per la città di Gubbio) e UHF 43 (per altri comuni umbri) ripete per sei ore al giorno MTV. Successivamente i programmi si aprono alle 12,30 con la prima edizione del notiziario locale, dopo sei ore di programmi di MTV si riprende alle 19 con lo sport locale, la seconda edizione del TG, game show vari e sintesi di manifestazioni di folcklore. Rilevata da Giuseppe Visti, nel 1992 Tele Radio Gubbio ottiene la concessione per operare dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Ľemittente aumenta le sue ore di programmazione: partono cinque TG locali curati da Massimo Boccucci, inizia il programma LA CITTA' DOMANDA nel quale i cittadini si rivolgono direttamente agli amministratori. Negli anni '90 lavora a TeleGubbio la giornalista Marta Meli (poi a LIBERO e a Stream, oggi a Sky Tg 24).
=== Gli inizi e gli anni 80 e 90 ===
A Gubbio abbiamo inoltre una TeleRadioGubbio nata nel 1985 solo come emittente cittadina. Nel 1994 l'emittente allarga la propria area di copertura acquistando TCC TELECITTA' DI CASTELLO di proprietà della famiglia Colaiacovo che prende possesso anche di Trg. Nel 1999 questa emittente accende anche una frequenza ad Umbertide, nel 2002 accende il canale uhf 26 per la zona di Gualdo Tadino. Sempre nel nuovo millennio l'acronimo TRG sostituisce il nome di TeleRadioGubbio, considerato troppo locale. L'8 maggio 2004, in occasione della Festa dei Ceri è stata inaugurata la nuova sede dell'emittente. Nel 2004, in occasione della festa dei Certi, è stata inaugurata la nuova sede dell'emittente. Nel 2006 è stata rilevata Gualdo Tv Tadino. L'acronimo Trg ha sostituito nella denominazione TeleRadioGubbio considerato troppo locale. Giacomo Marinelli Andreoli è il direttore di Trg, di Rgm e del giornale Gubbio Sette.
L'emittente nasce nel 1977 a Gubbio da una costola di Radio Gubbio (nata il 14 luglio 1976 per iniziativa di Gianfranco Chiocci, Giuliano Salciarani e Valentino Biagioli). Chiocchi era un docente di matematica al liceo di Gubbio e fondò l'emittente per passione. Inizialmente Tele Radio Gubbio, che irradia i suoi programmi dai canali UHF 51 e UHF 71 (per la città di Gubbio) e UHF 43 (per altri comuni umbri) ripeteripeteva per sei ore al giorno MTV. Successivamente i programmi si apronoaprivano alle 12,:30 con la prima edizione del notiziario locale, dopo sei ore di programmi di MTV si riprenderiprendeva alle 19 con lo sport locale, la seconda edizione del TG, game show vari e sintesi di manifestazioni di folcklore. Rilevata da Giuseppe Visti, nel 1992 Tele Radio Gubbio ottiene la concessione per operare dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Ľemittente aumentaaumentò le sue ore di programmazione: partono cinque TG locali curati da Massimo Boccucci, iniziae iniziò il programma LA CITTA''La DOMANDAcittà domanda'', nel quale i cittadini si rivolgono direttamente agli amministratori. Negli anni '90 lavora a TeleGubbioTele Radio Gubbio la giornalista Marta Meli, (poiche aoggi LIBERO e a Stream, oggilavora a Sky Tg 24)TG24.
Oggi l'emittente ha 19.000 spettatori nel giorno medio, direttore responsabile del tg e gr è Giacomo Marinelli Andreoli (che è anche direttore del giornale GUBBIO SETTE). Fra i programmi più seguiti se segnalano le dirette della Corsa dei Ceri di Gubbio.
A Gubbio esiste inoltre una sede nata nel 1985 solo come emittente cittadina.
Una TeleGubbio compare nella fiction DON MATTEO.
 
=== Ľespansione della copertura e gli anni 2000 ===
A Gubbio abbiamo inoltre una TeleRadioGubbio nata nel 1985 solo come emittente cittadina. Nel 1994 l'emittente allarga la propria area di copertura acquistando ''TCC TELECITTA'Telecittà DIdi CASTELLOCastello'', di proprietà della famiglia Colaiacovo che prende possesso anche di TrgTele Radio Gubbio. Nel 1999 questa emittentequest'ultima accende anche una frequenza ad Umbertide,. nelNel 2002 accende il canale uhfUHF 26 per la zona di Gualdo Tadino. Sempre nel nuovo millennio l'acronimo TRG sostituisce il nome diTele TeleRadioGubbioRadio Gubbio, considerato troppo locale per un'emittente a copertura sovracittadina. L'8 maggio 2004, in occasione della Festa dei Ceri è stata inaugurata la nuova sede dell'emittente. Nel 2004, in occasione della festa dei Certi, è stata inaugurata la nuova sede dell'emittente. Nel 2006 è stata rilevata Gualdo TvTV Tadino. L'acronimo Trg ha sostituito nella denominazione TeleRadioGubbio considerato troppo locale. Giacomo Marinelli Andreoli è il direttore di Trg, di Rgm e del giornale Gubbio Sette.
 
== Ascolti ==
Oggi l'emittente ha 19.000 spettatori nel giorno medio, direttore responsabile del tg e gr è Giacomo Marinelli Andreoli (che è anche direttore del giornale GUBBIO SETTE). Fra i programmi più seguiti sesi segnalano le dirette della Corsa dei Ceri di Gubbio.
 
== Direttore ==
Direttore responsabile del TG e GR è Giacomo Marinelli Andreoli (che è anche direttore del giornale ''Gubbio Sette'').
 
== Curiosità ==
La sede di Gubbio di TRG appare nella puntata 23 della quinta stagione della fiction [[''Don Matteo'']].
 
== Collegamenti esterni ==
''Sito ufficiale:'' http://www.trgmedia.it/