'''Dragora Linux''' (Dragora GNU/Linux-Libre) è una distribuzione[[Distribuzione Linux|distribuzione]]<ref>[{{Cita web|url=http://www.dragora.org/en/faq.html|titolo=Dragora|lingua=en|accesso=20 GNU/Linux-Libre Project Goals: What are the goals of the project?] {{webarchivefebbraio 2020|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130814072414/http://www.dragora.org/en/faq.html|dateurlmorto=August 14, 2013 sì}}</ref> [[argentina]] [[GNU]]/[[Linux]]. È stata scritta da zero<ref>Bruce Byfield: [http://itmanagement.earthweb.com/osrc/article.php/3922031/Eight-Completely-Free-Linux-Distros-And-One-More.htm Eight Completely Free Linux Distros (And One More)] earthweb.com, 2011.</ref> e condivide alcune somiglianze con [[Slackware]]. Ha un semplice sistema di pacchettizzazione che consente l'installazione, la rimozione, l'aggiornamento e la creazione di pacchetti, anche se il sistema può essere impegnativo e complicato per i nuovi utenti. Poiché include solo software libero e utilizza il [[kernel Linux-libre]], la [[Free Software Foundation]] sostiene Dragora. Dragora è considerato come una distro basata sul principio "''[[KISS (principio)|Keep it simple, stupid]]''" (KISS), creduto dagli autori come un punto di forza del sistema operativo Linux. Dragora può essere scaricato dal sito web o acquistato come CD.