Carrefour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
Il progetto di espansione in Russia viene accantonato nell'ultimo trimestre del 2009, dopo l'apertura del megastore a Mosca, area che vantava un reddito pro-capite pari al doppio della media nazionale, ma nello stesso tempo un mercato ormai al limite delle proprie potenzialità.<ref>{{cita web|url= https://www.nytimes.com/2009/10/17/business/global/17carrefour.html|titolo= Catena della distribuzione francese comunica la chiusura del punti vendita russi|autore1= M.Saltmarsh|autore2= Andrew E. Kramer|sito= nytimes.com|data= 16 ottobre 2009|lingua= en|accesso= 10 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180119070918/https://www.nytimes.com/2009/10/17/business/global/17carrefour.html|dataarchivio= 19 gennaio 2019|urlmorto= no}}</ref>
In Italia, Carrefour ha scelto dal 2009 di focalizzarsi nella rete del Centro-Nord Italia. Tuttavia da Gennaio 2019 Carrefour tornerà nel sud Italia attraverso l’accordo di franchising con Apulia Distribuzione, oltre quello con la Cooperativa Etruria, entrambe rimaste orfane dopo l’uscita di [[Auchan]] dal mercato Italiano.
Nell'aprile 2018, le autorità indiane hanno autorizzato la statunitense [[Walmart]] ad acquisire il controllo della società [[Flipkart]], quale primo operatore estero nel mercato della grande distribuzione organizzata<ref>{{cita web|url= https://economictimes.indiatimes.com/small-biz/startups/newsbuzz/walmarts-deal-to-go-through-despite-worries/articleshow/63905254.cms|titolo= Walmart’s deal to go through despite worries|autore1= K. Sidhartha|data= 25 aprile 2018|sito= indiatimes.com|accesso= 10 agosto 2018|lingua= en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180810225358/https://timesofindia.indiatimes.com/companies/walmarts-deal-to-go-through-despite-worries/articleshow/63903870.cms#|dataarchivio= 10 agosto 2018|urlmorto= no}}</ref>.
Riga 57:
# con la britannica [[Tesco]]: per portare dal 25% al 33% la quota dei [[private label|prodotti a marchio proprio]], che per la seconda si aggira intorno al 50% nel Regno Unito<ref name="Corriere 7_ago_2018 "/>. L'accordo si propone di estendere in Francia il cosiddetto ''sistema di etichettatura a semaforo'' dei generi alimentari, penalizzante per le [[denominazione di origine protetta|DOP]] italiane<ref name="Coldiretti_lug_×0+8">{{cita web|url= https://www.coldiretti.it/economia/allenza-tesco-carrefour-boccia-made-in-italy|titolo= Alleanza Tesco-Carrefour boccia il Made in Italy|data= 2 luglio 2018|sito= coldiretti.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180810204212/https://www.coldiretti.it/economia/allenza-tesco-carrefour-boccia-made-in-italy|dataarchivio= 10 Agosto 20q8|urlmorto= no}}</ref>.
Il 95% dei centri della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] britannica adotta questo sistema di etichettatura, per il quale la Commissione Europea nel 2014 ha presentato vari rilievi e aperto una [[procedura di infrazione]] nei confronti degli Stati membri interessati<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2014/10/01/news/l_ue_boccia_l_etichetta_a_semaforo_in_gran_bretagna-97062799|titolo= L'Ue boccia l'etichetta 'a semaforo' in Gran Bretagna|autore= M. Rubino|data= 1º ottobre 2014|sito= repubblica.it|accesso= 10 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180419075129/http://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2014/10/01/news/l_ue_boccia_l_etichetta_a_semaforo_in_gran_bretagna-97062799|dataarchivio= 19 aprile 2018|urlmorto = no}}</ref><ref name="Il Tirreno_09_mar_2017" />, che nel 2017 sembrava destinata all'archiviazione<ref name="Il Tirreno_09_mar_2017">{{cita web|url= http://m.iltirreno.gelocal.it/italia-mondo/2017/03/09/news/etichettatura-nutrizionale-a-semaforo-si-riapre-lo-scontro-tra-italia-e-ue-1.15002234|titolo= Etichettatura nutrizionale a semaforo, si riapre lo scontro tra Italia e UE|data= 9 marzo 2017|accesso= 10 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170309085100/http://m.iltirreno.gelocal.it/italia-mondo/2017/03/09/news/etichettatura-nutrizionale-a-semaforo-si-riapre-lo-scontro-tra-italia-e-ue-1.15002234|dataarchivio= 9 marzo 2018|urlmorto= no}}</ref>.
== Controversie ==
Il 10 novembre [[2007]], un'offerta di [[olio di colza]] con lo sconto del 20% ha scatenato una ressa con tre morti e 30 feriti in un negozio Carrefour di [[Chongqing]], in [[Cina]]. Le vittime sono state calpestate da una folla gigantesca che premeva per acquistare una bottiglia da 5 litri di olio. L'offerta è inserita nell'ambito dei festeggiamenti per il decimo anniversario della sua prima apertura nel paese. Ma si è andati oltre tutte le previsioni di successo: centinaia di cinesi si sono messi in fila dalle 4 del mattino per accaparrarsi uno sconto su un prodotto che dall'inizio dell'anno ha subito rincari del 30%. All'apertura dei cancelli diversi clienti sono finiti a terra e sono stati travolti e schiacciati dalla massa.<ref>{{cita web|url=http://www.roma-citta.it/roma/news_10204-.html|titolo=La tragedia di Chongqing|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081030112135/http://www.roma-citta.it/roma/news_10204-.html|dataarchivio=30 ottobre 2008}}</ref>
|