Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android | ||
| Riga 81: [[File:Piazza di Conco.jpg|thumb|La Piazza di Conco.]] === Le principali frazioni di Conco erano: ''Fontanelle'' (che è anche frazione del nuovo Comune), località posta nel cuore del vecchio Comune di Conco, a circa 765 m di altitudine, suddivisa in diverse contrade. In prossimità dell'abitato di ''Fontanelle'' si trovano ''Tortima'' e alcune piccole contrade che sorgono lungo il crinale meridionale dell'Altopiano: da questa posizione si può godere di un ampio panorama che spazia dalle colline del [[Marostica|marosticense]], ai [[Colli Euganei]] e ai [[Colli Berici]], alla [[laguna di Venezia]] e in caso di giornate terse si possono distinguere anche gli [[Appennini]] e la penisola [[istria]]na. Tortima fu teatro di un importante episodio per la [[Federazione dei Sette Comuni|Reggenza dei Sette Comuni]] avvenuto durante la guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Lega di Cambrai]] nel lontano [[1509]]: tali episodi erano ricordati nell'alabarda inserita nello stemma del vecchio Comune di Conco. Altra importante ex frazione del Comune di Conco era ''Gomarolo'', località che sorge in una stretta vallata non lontana dall'abitato di ''[[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]]'' che segnava il confine col Comune di [[Lusiana]]. [[File:Rubbiovi.jpg|thumb|[[Rubbio]] d'inverno.]] La frazione più elevata del Comune era invece ''[[Rubbio]]'' (che assieme a Fontanelle è rimasta frazione anche nello statuto del nuovo Comune) che si trova a 1.057 m [[s.l.m.]]. La frazione è in realtà divisa in due diversi ambiti amministrativi: quelli di Lusiana Conco e di [[Bassano del Grappa]]. Da tale località si può godere di un panorama ancora maggiore rispetto a quello visibile da Tortima: lo sguardo spazia infatti anche verso le [[Pale di San Martino]], il [[Monte Grappa]] e la catena delle [[Piccole Dolomiti]]. Complessivamente nel vecchio territorio del Comune di Conco esistono circa una sessantina di contrade, molte delle quali sono oggi fortemente spopolate e talune addirittura disabitate a seguito del forte flusso emigratorio che ha interessato la zona nel secolo scorso. ==Economia== | |||