Roberto Benigni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
Riga 108:
Le riprese cominciano nel novembre [[1996]] e si concludono nell'aprile dell'anno successivo, con un costo complessivo di circa 15 miliardi di lire. Il film è girato principalmente ad [[Arezzo]], città natale dello stesso Benigni, che comunque ha rivelato di aver avuto più di un'esitazione durante la lavorazione della pellicola, soprattutto per il fatto di affrontare un argomento così delicato in forma parzialmente ironica come era nel suo stile, ed è proprio quest'ultima caratteristica a lasciare perplessa la critica prima dell'uscita del film.
Per promuovere il film Benigni è ospite anche in numerose trasmissioni televisive d'oltreoceano, di cui la più celebre rimane quella al [[David Letterman Show]], intervista in cui il comico inscenò anche diversi sketch col conduttore [[David Letterman]], riguardo alla sua parlata in uno stentato [[Lingua inglese|inglese]]. Al botteghino italiano la pellicola supera ogni aspettativa, ottenendo oltre 31 milioni di euro e risultando così il secondo film di maggior incasso in Italia, subito dietro a ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' di [[James Cameron]], uscito lo stesso anno<ref name="archiviostorico.corriere.it"/>.
Alla prima TV del 22 ottobre [[2001]] su [[Rai Uno]] la pellicola ottiene oltre 16 milioni di spettatori con il 53% di [[Audience|share]], risultando ancora oggi il film più visto della televisione italiana al suo primo passaggio in TV<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli/ascolti/ascolti/ascolti.html|titolo=Benigni, ascolti record per La vita è bella|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=23|mese=10|anno=2001|accesso=5 dicembre 2015}}</ref>.
| |||