Cama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Uniformo
Riga 46:
 
== Storia ==
A partire dal XIII secolo il villaggio di Cama fu dominato dalla Fortezza di Norantola, i cui ruderi sorgono ancora oggi sulla collina rocciosa a nord dell’abitato.
{{...}}
 
La prima attestazione del castello è del 1248, quando era di proprietà di Locarnus de Norantola, probabilmente un rappresentante della nobiltà locale. Successivamente la rocca appartenne alla famiglia dei baroni [[De Sacco]], signori di [[Mesocco]]. In particolare, nel 1324 era sede di Ugolino De Sacco.
 
Nel 1480 la fortezza era ormai in rovina e cambiò ancora di mano. Il nuovo signore del [[Moesano]], [[Gian Giacomo Trivulzio]], ricostruì il castello, ma del 1483 il castello fu distrutto definitivamente dal conte Giovanni Pietro de Sacco.
 
=== Simboli ===
Sullo stemma di Cama è rappresentata una croce di San Maurizio rossa affiancata da due stelle rosse inserite in uno sfondo giallo intenso.