Karl-Gerät: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
dettagli
Riga 115:
Questi obici erano stati progettati per essere montati su diversi veicoli approntati in loco, ma le rilevazioni dimostrarono che tale procedimento era troppo lungo e coinvolgeva più uomini del previsto. Per questo motivo si scelse di applicarli in maniera fissa su dei mezzi cingolati creati appositamente. Ad ogni pezzo di artiglieria venne dato in appoggio una squadra di 3 [[Panzer IV]] modificati (''Munitionsschlepper'', ovvero "portamunizioni" in tedesco) con dei pianali per il trasporto munizioni e con delle gru al posto delle torrette per poter trasferire i proiettili d'artiglieria sui Karl-Gerät.
 
La propulsione dei veicoli era affidata a dei motori benzina Daimler-Benz modello MB 503 A o [[Motore Diesel|diesel]] 507 C, entrambi a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]; gli apparati potevano spingere il mezzo a una velocità massima di 10 km/h. Ciò non garantiva tratti di percorrenza elevati, motivo per cui fu costruito uno speciale vagone ferroviario in grado di spostare il semovente smontato in tempi brevi sui vari teatri operativi. Quando si impiegava il mortaio, il telaio veniva fatto poggiare a terra per meglio distribuire il rinculo dopo lo sparo. Il terreno doveva essere però compatto, in quanto un suolo soffice avrebbe fatto affondare il mezzo a causa del peso eccessivo. La portata dell'obice equipaggiato sullosul 040semovente G040 era di quasi 5 chilometri, mentre loil 041G041, dopo un aggiornamento nel 1942, venne messo in condizione di sparare proiettili da 54 cm fino a un raggio di 11.000 metri. Le loro dimensioni e il peso di 124 tonnellate erano tali che divennero i più grandi semoventi d'artiglieria costruiti nella storia militare.
 
== Impiego operativo ==
I semoventi furono integrati con i loro mezzi appoggio nell'833º battaglione di artiglieria pesante. Le loro dimensioni e le difficoltà di spostamento che comportavano resero necessario il loro utilizzo in poche operazioni belliche, come l'[[assedio di Sebastopoli (1941-1942)|assedio di Sebastopoli avvenuto tra il tardo 1941 e l'estate 1942]] oppure nel corso della [[rivolta di Varsavia]] del 1944.
 
Durante l'[[operazione Barbarossa]], i Karl-Gerät furono utilizzati per bombardare la fortezza di [[Brėst]], ma durante le operazioni di sparo ebbero diversi problemi tecnici che li misero fuori combattimento. I semoventi entrarono in azione per l'ultima volta durante la [[battaglia nei pressi di [[Remagen]] senza molto successo: successivamente, diversi mezzi furono catturati dall'esercito statunitense e dall'[[Armata Rossa]].
 
<gallery>