Jak and Daxter: The Precursor Legacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Aggiungo fonte.
Riga 46:
Per fare ciò, i due intendono servirsi di un robot Precursor, da loro opportunamente modificato. Jak e Daxter saliranno in cima al silo ed ingaggeranno una terribile battaglia con i due folli. Nel momento cruciale, le energie combinate dell'Eco, arrivano a crearne una nuova varietà, l'Eco luminoso (fino ad allora considerato niente più che una leggenda). Daxter rinuncerà alla sua ultima possibilità di tornare normale e spingerà Jak ad usare la nuova arma ottenuta per distruggere il robot. Gol e Maia, quindi, cadranno all'interno del silo di Eco Oscuro, che si richiuderà su di loro.
 
Il giocatore, dopo questo finale<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Jak and Daxter: The Precursor Legacy|rivista=Top Playstation|editore=Tattilo Editrice|città=Roma|p=46}}</ref>, può collezionare tutte le Batterie per poter sbloccare il Grande Tempio dei Precursor, per scoprirne i favolosi segreti. Il gioco si conclude con l'espressione meravigliata dei protagonisti e accecanti raggi di luce, senza far sapere al giocatore cosa c'è all'interno. Il suo contenuto diverrà noto nel filmato iniziale di ''[[Jak II: Renegade]]''.
 
==Personaggi e doppiatori==
Riga 95:
| Saggio giallo || Jason Harris || Claudio Moneta
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==