Alberto Quadrelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 154:
• G. LABUS, ''Vita di S. Alberto vescovo di Lodi'', Milano, 1828;
• L. MALVEZZI, ''Raccolta di articoli artistici editi ed inediti'', Milano, Tip. Gugliemini e Redaelli, 1842, p.48, riguardo agli affreschi di Enrico Scuri nel Santuario dell’Incoronata di Lodi. Il Malvezzi, scrive: ''Sant’Alberto de’ Quadrelli, che prega pel suo popolo, si è il soggetto della quinta medaglia. Il Santo è circondato dalla Religione, dalla Sapienza, dalla Carità e dalla Modestia, (…) a motivo dell’asta dell’ancora appoggiata al braccio manco della figura in discorso: e per dimostrare che il vescovo in suo zelo si oppose alle scissioni religiose, v’introdusse un angelo, che, armato di spada, sta per percuotere lo scisma, rappresentato sotto le sembianze della Discordia. (…) parmi che il santo non trionfi abbastanza, e che non sieno riuscite felici le pieghe ed il colorito di questa stessa figura. Sebbesi pure desiderato l’angelo che persegue lo Scisma meno esagerato nella espressione, più nobile e meno furibondo, meglio eseguito; e la figura, lo Scisma, in migliore assieme'';
• J.-L. LEMAITRE, ''La consorce du clergé de Lodi et son missel, XIIe-XIVe siècle'', in ''Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes de la table ronde de Lausanne (9-11 mai 1985)'', (Publications de l'École française de Rome, 97), École Française de Rome, Rome 1987, pp. 185-220;
|